Shop

Sale

FLORA TINTORIA (WBA MONOGRAPHS 5)

Daniele Zanini

38,00

Flora Tintoria è un’opera di grande valore dal punto di vista scientifico e culturale. Il volume descrive ben 156 specie vegetali da cui possono essere ottenuti pigmenti per la colorazione di tessuti in lana. Ad un approccio storico-culturale iniziale, segue la trattazione scientifica approfondita sulle caratteristiche fisiche della luce e del colore, sulle peculiarità delle piante tintorie (ciascuna corredata da una scheda) e sulla chimica strutturale dei pigmenti.

 

Nella parte iniziale sono presenti anche riferimenti a Pietro Arduino, di Caprino Veronese, primo Professore di Agraria in Italia presso l’Università di Padova, che nel settecento propose la coltivazione di piante tintorie al fine di migliorare l’imprenditorialità veneta in campo agronomico e chimico.

Oggi, la riscoperta delle arti tintorie tradizionali, basate sull’uso di sostanze naturali atossiche, offre una valida alternativa alla produzione di capi di abbigliamento che impiegano tecniche industriali di colorazione dei tessuti mediante l’uso di sostanze altamente inquinanti che possono causare seri danni all’ambiente e alla salute dei consumatori. L’utilizzo di pigmenti naturali vegetali garantisce la sostenibilità ambientale dei processi e la salubrità dei prodotti ottenuti.
Dato che una fetta sempre più larga di consumatori richiede prodotti di qualità, sicuri, e ottenuti con processi produttivi rispettosi dell’ambiente, il volume Flora Tintoria potrà stimolare settori del mondo dell’abbigliamento e imprenditori agricoli a intraprendere nuovi percorsi produttivi, alla ricoperta di piante tintorie da secoli dimenticate, col grande vantaggio, rispetto al passato, di poter usufruire del supporto delle più moderne tecnologie. Le schede tecniche, infine, si prestano ad una lettura critica ed a una applicazione pratica anche in campo didattico.

 

Flora Tintoria 

• Editore: WBA Project srl
• Edizione: WBA Monographs – Vol. 5
• Anno: 2021
• Lingue: Italiano
• Pagine: 414 (colori)
• Formato: 210 x 297 mm
• Codice ISBN: 978-88-906379-5-7
• Codice ISSN: 2239-8554
• Peso: 2100g + confezione
Peso 3,950 kg