38,00€
L’11° volume della collana WBA Handbooks, Mammiferi Terrestri d’Italia, è dedicato a tutte le specie di Mammiferi terrestri presenti in Italia, comprese quelle rare, occasionali, aliene e non ancora acclimatate. Il libro comprende chiavi dicotomiche per i caratteri morfologici esterni e per quelli craniali e dentali, 91 tavole illustrate che rappresentano la maggior parte delle specie e dei loro crani.
Inoltre, schede sintetiche descrivono la morfologia, la colorazione della pelliccia, alcune caratteristiche posturali, comportamentali, motorie ed ecologia e distribuzione in Italia. Una parte importante è dedicata, infine, alla tricologia e comprende numerose chiavi e descrizioni per riconoscere i peli di 90 specie dei nostri mammiferi, con un ricco atlante iconografico.
Con circa 5500 specie a livello mondiale, i mammiferi sono presenti in tutti i continenti e in tutti gli ambienti, acquatici e terrestri. Tra i mammiferi ci sono specie erbivore, frugivore, carnivore, onnivore, specie in grado di correre in ambienti aperti, inerpicarsi tra i dirupi, scavare sotto terra, nuotare e persino volare. Ci sono mammiferi che ci inteneriscono, altri che incutono terrore o ripulsa e molti altri di cui quasi non ci accorgiamo. Ci sono specie allevate in milioni di esemplari per la nostra alimentazione, o per il nostro benessere materiale, e altre che sono allevate per diletto e, in alcuni casi, sono considerate tra i migliori amici dell’uomo, coccolate o quasi idolatrate, come ai tempi dell’antico Egitto.
Nei primi capitoli del volume Mammiferi Terrestri d’Italia sono descritte ben 111 specie e trattate 12 specie occasionali, segnalate poche volte, o aliene e non ancora acclimatate. Seguono poi elementi di tricologia e l’atlante dei peli. Gli ordini trattati sono introdotti da brevi note di sistematica, anatomia o distribuzione. Le numerose illustrazioni riguardano sia i caratteri esterni, sia quelli craniali, trattati in una specifica, successiva sezione. Con oltre 1800 disegni originali e oltre 1700 foto al microscopio ottico ed elettronico il volume è stampato su carta sostenibile certificata FSC.
GLI AUTORI – Paolo Paolucci è studioso di Scienze Forestali e Ambientali e curatore delle collezioni zoologiche del Dipartimento Agricoltura, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova (DAFNAE) e si occupa da decenni di illustrazione scientifica. E’ autore di numerosi libri e articoli, sia scientifici sia divulgativi. Mauro Bon è biologo, e dal 1997 lavora al Museo di Storia Naturale di Venezia, prima come Conservatore dei Vertebrati e oggi come Responsabile del Servizio Ricerca e Divulgazione scientifica. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di diversi volumi sulla fauna e l’ambiente lagunare.
• Editore: WBA Project – Verona
• Edizione: WBA Handbooks – Vol. 11
• Anno: 2022
• Lingua: Italiano
• Pagine: 464
• Formato: 15 x 21 cm
• Codice ISBN: 978-88-943738-4-4
• Codice ISSN: 1973-7815
• Rilegatura: brossura olandese
• Carta: certificata FSC
• Peso: 400g + confezione
Se sei socio ti ricordiamo che è sempre valido lo sconto del 50 % sul prezzo di copertina! Contattaci all’indirizzo shop@biodiversityassociation.org ed inviaci la tua richiesta di acquisto.
Peso | 1,2 kg |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.