13,30€
Il volumetto è la pubblicazione di un manuale d’apicoltura straordinario, scritto a Dimaro nel 1780 e rimasto sconosciuto per molto tempo nella bibliografia apistica. L’Autore del volume, don Udalrico Fantelli, fu sacerdote e curato attento e generoso di piccoli paesi della periferia della montagna, economo e cappellano della corte principesca vescovile di Trento. il volume contiene, oltre al Trattato sulle api, un saggio critico di Paolo Fontana sulla “biologia di Apis Mellifera e l’apicoltura nel manoscritto di Uldarico Fantelli”.
4 disponibili
Presentazione
La stampa di questa pubblicazione rappresenta un’importante testimonianza delle tradizioni della nostra terra e dimostra come già 250 anni fa l’apicoltura fosse un’“arte” ampiamente diffusa e supportata già da una profonda conoscenza scientifica. L’apicoltura infatti, è stata sempre molto praticata nel nostro territorio e vanta origini antiche, con una vasta diffusione nelle valli alpestri. Il libro è unico nel suo genere, sia per la particolare tematica trattata che per la valenza scientifica e culturale della stessa, tenuto conto del periodo storico in cui si colloca. L’apicoltura odierna, ha attinto dal bagaglio di conoscenze della tradizione popolare e dalle nozioni scientifiche di base dell’epoca. Questo libro contribuirà sicuramente ad arricchire la conoscenza di quanti operano nel “magico mondo delle api”, una società organizzata come una grande famiglia, dove ognuno contribuisce in base alle sue capacità a far funzionare il sistema in cui ognuno si prende cura dell’altro. Paolo Fontana scrive: “ posso dire con assoluta sicurezza che se Udalrico Fantelli avesse dato alle stampe il suo manoscritto, egli sarebbe considerato, a ragione, il vero padre dell’apicoltura moderna in Italia e certamente uno dei padri dell’apicoltura moderna a livello mondiale”.
IL TRATTATO SULLE API
• Anno: 2021
• Lingua: Italiano
• Pagine: 190
Peso | 0,2 kg |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.