9,02€
Nel vasto panorama delle pubblicazioni sulle api, il testo di Marco Valentini è sicuramente il più atipico e originale sia per l’approccio alla tematica sia per il taglio dato ai temi trattati e spiegati in modo semplice e diretto. Tutela dell’ambiente, perdita di biodiversità, spreco alimentare, cambiamenti climatici, mortalità delle api, sono ormai temi ricorrenti e parole chiave sui mass media e sono trattati nel testo in modo originale.
Un adulto, che sa di essere suo malgrado corresponsabile di ciò che accade, li spiega alla nipote adolescente, quasi a volerla avvertire dell’eredità che le viene lasciata. L’apicoltura non ha solo un valore produttivo ma anche ecologico e culturale. Grazie alle api l’uomo comprende con drammatica chiarezza quali danni provochino la semplificazione degli ambienti agrari e l’uso di pesticidi, ma intravede anche con maggior chiarezza gli squilibri creati dalle modificazioni climatiche in atto. Ma è proprio il rapporto con questo organismo selvatico che ci fa comprendere come l’uomo abbia delle responsabilità verso la biodiversità. Non c’è mai contrapposizione tra salvaguardia dell’ambiente e salvaguardia del benessere umano. Non si deve scegliere tra salvare la natura o sfamare il mondo, perché i due obbiettivi sono le due facce della stessa medaglia.
Perché è ancora possibile salvare le api
• Editore: WBA Project – Verona
• Edizione:Biodiversity Friend – Vol. 8
• Anno: 2019
• Lingue: italiano
• Pagine: 84
• Formato: 210 x 150 mm
• Codice ISBN: 978-88-940945-7-2
• Codice ISSN: 2421-387X
• Carta: FSC e Biodiversity Friend
• Peso: 170 g + confezione
Peso | 0,21 kg |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.