4,75€
La lettura di questo manuale di Antonio Turra del 1793 vi permetterà di cogliere soluzioni e tecniche concrete di apicoltura basate sull’assoluto rispetto della biologia delle api mellifere. Si tratta di vere e proprie “istruzioni per l’uso” e non di memorie di un tempo passato. Così come leggere Aristotele, oggi, non serve solo a farci comprendere come gli antichi interpretavano l’uomo e la natura nel passato, ma a leggere dentro di noi e trovare il nostro posto su questo pianeta.
Cerchiamo l’oggi nel testo di Turra, così forse vi potremmo trovare nuove idee per l’apicoltura di domani!
Dopo aver aperto nel 2015 la nuova collana editoriale Biodiversity Friend con un manuale di apicoltura naturale scritto da Christy Hemenway, WBA Project ritorna sul tema “api” con questa ristampa anastatica di un prezioso scritto del 1793 del medico e botanico Antonio Turra, all’epoca membro dell’Accademia Agraria di Vicenza. Nella sua premessa all’opera, l’Autore si rammarica
del fatto che un “ramo importantissimo dell’Economia rurale, com’è quello della Coltivazione delle api” sia di fatto trascurato a causa della difficoltà di divulgazione delle pubblicazioni, in gran parte straniere, sull’argomento e “all’indolenza e alla trascuratezza nazionale” (leggasi Repubblica di Venezia).
Turra, comprendendo il ruolo fondamentale che l’allevamento delle api riveste in agricoltura, dedica il suo opuscolo “Agl’Illustrissimi ed Eccellentissimi Signori Provveditori Deputati all’Agricoltura” di Venezia ma, evidentemente, la sua speranza è che lo scritto possa “animare ognuno a coltivarle più utilmente che dianzi non faceasi”.
In questo, Turra offre, oggi, una prospettiva di sviluppo interessante ad un’apicoltura sofferente, stretta nella morsa di un’agricoltura industriale che ha trasformato vaste aree naturali in agrosistemi troppo semplificati, e di una visione essenzialmente produttivistica dell’attività apistica.
La nostra speranza è che gli spunti che apicoltori e agricoltori di oggi potranno cogliere da queste pagine scritte più di 200 anni fa, uniti alle conoscenze sviluppate nei rispettivi settori negli ultimi decenni, possano contribuire a creare una nuova visione del rapporto uomo-natura, finalmente ispirata alla sostenibilità e alla tutela della biodiversità.
• Editore: WBA Project – Verona
• Edizione: Biodiversity Friend – Vol. 4
• Anno: 2017
• Lingua: Italiano
• Pagine: 60
• Formato: 150 x 100 mm
• Codice ISBN: 978-88-940945-34
• Peso: 180g + confezione
Vedi esempio contenuti
Peso | 0,18 kg |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.