6,65€
Il volumetto è la ristampa anastatica di una pubblicazione, casualmente rinvenuta, ma del tutto sconosciuta nella bibliografia apistica, pubblicata a Napoli nel 1792, senza alcuna indicazione dell’editore. L’Autore del volume, Padre Francesco Antonio Zicari, fu un religioso dell’Ordine dei Frati Minori della città di Paola, dove potrebbe aver svolto il suo noviziato. Zicari fu anche teologo in Napoli e membro di almeno tre prestigiose accademie: l’Accademia dell’Arcadia, l’Accademia degli Incolti e l’Accademia dei Costanti.
Presentazione
Le parti forse più interessanti del volume dal titolo “Discorso Accademico del P. Francesco Antonio Zicari Intorno alla Generazione delle Api, al loro nudrimento, ed alle loro malattie” sono le note a piè pagina, in cui lo Zicari descrive molti aspetti della biologia dell’ape da miele. Soprattutto da queste lunghe note si evince che Zicari concordava con gli apidologi dell’epoca, Swammerdan e de Réaumur, sul fatto che l’ape regina è l’unica femmina dell’alveare, che i fuchi sono i maschi che provvedono alla sua fecondazione e che le api operaie sono individui neutri. La rarità di questo testo e la sua importanza nello studio dello sviluppo delle conoscenze scientifiche sulla biologia delle api da miele di fine Settecento, ha suggerito la sua ristampa anastatica, arricchita da una articolata presentazione di Paolo Fontana. Oltre ad avere un grande valore per quanto riguarda la storia della scienza, il testo dello Zicari è di piacevolissima lettura in quanto ci restituisce, in un’opera concisa ed abbordabile ad un vasto pubblico, lo stile ed il dibattito scientifico del finire del Secolo dei Lumi.
IL PIACERE DELLE API
• Editore: WBA Project – Verona
• Edizione: Biodiversity Friend – Vol. 11
• Anno: 2021
• Lingua: Italiano
• Pagine: 62
• Formato: 110 x 160 mm
• Codice ISBN: 978-88-943738-2-0
• Codice ISSN: 2421-387X
• Peso: 200 gr + confezione
Peso | 0,2 kg |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.