Shop

Casa per Insetti piccola

35,00

Circa 100 milioni anni fa gli insetti iniziarono ad evolvere relazioni mutualistiche con le piante da fiore, favorendo l’impollinazione col trasporto del polline da una pianta all’altra. Il corpo degli insetti impollinatori è spesso rivestito da lunghe setole che trattengono il polline e ne favoriscono il trasporto; inoltre, l’apparato boccale è adatto a succhiare il nettare, sostanza zuccherina prodotta dai fiori per attirare gli impollinatori. Gli insetti impollinatori (o pronubi) rivestono un ruolo fondamentale in agricoltura: senza la loro attività non si avrebbero le produzioni della maggior parte delle piante da frutto e orticole. In particolare gli imenotteri selvatici, noti anche come api solitarie, pur non avendo un comportamento sociale come le api mellifere, contribuiscono in modo determinante all’impollinazione di numerose piante spontanee e coltivate. Essi possono essere usati anche come indicatori biologici nella valutazione della qualità dell’ambiente. È per favorire la loro presenza che è stata realizzata questa “Casa degli Insetti”, costituita da materiali idonei alla loro nidificazione. La casa potrà fornire anche un utile riparo nella stagione invernale a molti altri insetti utili (coccinelle, mantidi, farfalle, ecc.).

1 disponibili

Posizionamento
La casa degli insetti potrà essere fissata su un muro esterno di un edificio, ad un’altezza da terra del bordo inferiore della casetta di almeno 1,50 metri, preferibilmente sotto un tetto, al riparo dalla pioggia. In alternativa, la casetta potrà essere fissata anche al tronco di un albero. Sul lato esterno della casetta non devono essere presenti ostacoli di sorta (rami, fogliame, fili, ecc.). La vicinanza di vegetazione alla casa è fondamentale per favorire le attività di bottinamento degli insetti ospiti. Inoltre, la casetta non va collocata in prossimità di fonti luminose notturne (es. pali della luce).
Il fissaggio al supporto deve essere ben saldo per evitare movimenti bruschi od ondeggiamenti dovuti al vento e potrà essere eseguito utilizzando tasselli a pressione per le pareti in muratura. Per il fissaggio della casa degli insetti su supporti in legno potranno essere usati chiodi e viti da legno; per il fissaggio su alberi è preferibile utilizzare fettucce e tiranti per evitare danni ai tessuti legnosi. In caso di ancoraggio a pali e alberi sarà utile controllare periodicamente la tenuta dei supporti.

 

Esposizione
È bene evitare le esposizioni dirette a Sud (eccessivo riscaldamento dell’interno) o a Nord (scarso irraggiamento). In base alla disponibilità di superfici verticali e al clima più o meno rigido presente nell’area di collocamento, è opportuno orientare la casetta nelle seguenti direzioni cardinali: Est, Sud-Est, Sud-Ovest, Ovest.

 

Periodo
La casa degli insetti è attiva durante tutto l’anno e pertanto potrà essere istallata in qualsiasi stagione. Tuttavia è opportuno posizionarla a fine inverno, da gennaio a marzo). La colonizzazione potrà avvenire in primavera e durante tutta la buona stagione, per quanto riguarda gli imenotteri selvatici nidificanti, e durante la cattiva stagione per quanto riguarda gli insetti svernanti (coccinelle, mantidi, farfalle, ecc.).

 

Manutenzione
È necessario controllare periodicamente la compattezza delle cannucce, inserendo nuove cannucce negli spazi eventualmente liberi. È bene controllare annualmente anche la presenza di eventuali fessurazioni o alterazioni del legno, provvedendo alla chiusura delle fessure con materiali atossici e privi di odori persistenti (es. cera d’api). Per una maggior durata della casa degli insetti è possibile effettuare periodicamente un trattamento con prodotti atossici (impregnante e vernice ad acqua).

 

Da ricordare •••

  • Se dopo un anno dal collocamento non si notano segni di colonizzazione è opportuno cambiare posizione e/o esposizione alla casa degli insetti.
  • E’ da evitare il montaggio della casa degli insetti su superfici metalliche.
  • La casa degli insetti non deve essere verniciata con vernici convenzionali.

Questa casetta per gli insetti è stata realizzata dal Laboratorio artigianale di falegnameria del Centro Polifunzionale Don Calabria di Verona. Attraverso la realizzazione di manufatti come questo, il Laboratorio ha lo scopo di offrire a persone adulte con disabilità un’opportunità occupazionale in grado di dare significato e ruolo sociale alla loro vita. Si tratta di una iniziativa che impegna circa 30 persone con disabilità, che collaborano tra loro in tutte le diverse fasi produttive.
La casetta per gli insetti è stata realizzata sulla base delle indicazioni fornite dai naturalisti di World Biodiversity Association onlus, con legno non proveniente da foreste tropicali.

 

Dimensioni
cm 29,5 x 38,5 x 12,5

 

SPEDIZIONE
Questo prodotto viene spedito tramite le Poste Italiane, in modalità “Pacco ordinario”.

 

Spese di spedizione e Consegna
Tariffe pacco ordinario di Poste Italiane: da 0 a 10 kg € 9,00; da 10 a 20 kg € 12,00.
La consegna generalmente avviene in 4-5 giorni dalla spedizione, isole comprese.

Al momento le spedizioni avvengono solo in Italia, per informazioni sulle spedizioni oltre i confini nazionali, contattaci.

Peso 9 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Casa per Insetti piccola”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *