Shop

Casa per Pipistrelli

35,00

Riparo diurno per pipistrelli.

Viene spedita con istruzioni per il posizionamento

Esaurito

Materiale
Casetta costruita con abete massello, spessore 2 cm, tetto spiovente e rivestito con gomma impermeabilizzante.

 

Posizionamento
La casa per pipistrelli deve essere facilmente accessibile dai pipistrelli. Potrà essere fissata su un muro esterno di un edificio, ad un’altezza di almeno 4 metri, preferibilmente sotto un tetto, al riparo dalla pioggia. In alternativa, la casa per pipistrelli potrà essere fissata anche al tronco di un albero, sempre garantendo l’accessibilità dal basso dei chirotteri; sotto la casa per pipistrelli non devono essere presenti ostacoli di sorta (rami, fogliame, fili, ecc.). La vicinanza di vegetazione arborea alla casa per pipistrelli può favorire la biolocazione dei pipistrelli durante i voli notturni. Inoltre la casa per pipistrelli non va collocata in prossimità di fonti luminose notturne (es. pali della luce).
Il fissaggio al supporto deve essere ben saldo per evitare movimenti bruschi od ondeggiamenti a causa del vento e potrà essere eseguito utilizzando tasselli a pressione per le pareti in muratura. Per il fissaggio della casa per pipistrelli su pali in legno potranno essere usati chiodi e viti da legno; per il fissaggio su alberi è preferibile utilizzare fettucce e tiranti elastici per evitare danni ai tessuti legnosi. In caso di ancoraggio a pali e alberi sarà utile controllare periodicamente la tenuta dei supporti.

 

Esposizione
È bene evitare le esposizioni dirette a Sud (eccessivo riscaldamento dell’interno) o a Nord (nessun irraggiamento diretto). In base alla disponibilità di superfici verticali e al clima (più o meno temperato) presente nell’area di collocamento, è opportuno orientare la casa per pipistrelli nelle seguenti direzioni cardinali: Est, Sud-Est, Sud-Ovest, Ovest.

 

Periodo
La casa per pipistrelli potrà essere istallata durante tutto l’anno, ma preferibilmente al risveglio dal letargo, alla fine dell’inverno (febbraio-marzo). La colonizzazione potrà avvenire da aprile a settembre, nel periodo di massima attività dei pipistrelli. Negli ambienti con inverni meno rigidi essi potranno passare anche la stagione fredda nelle case per pipistrelli.

 

Manutenzione
Se la casa per pipistrelli è stata collocata in un luogo ben riparato è opportuno lasciarla installata anche durante l’inverno. Se invece è esposta agli agenti atmosferici e non è colonizzata, in inverno (da dicembre a febbraio) può essere rimossa e ricollocata nello stesso luogo in primavera. In primavera è bene effettuare la pulizia interna per rimuovere dall’interno eventuali ragnatele, nidi di vespa, larve di insetti, ecc.
È bene controllare annualmente anche la presenza di eventuali fessurazioni o alterazioni del legno, procedendo alla chiusura delle fessure con materiali atossici e privi di odori persistenti. Per una maggior durata della casa per pipistrelli è possibile effettuare periodicamente un trattamento con prodotti atossici (Impregnante e vernice ad acqua).

 

Da ricordare •••

  • La colonizzazione della casa per pipistrelli deve essere assolutamente spontanea e non forzata. Se dopo un anno dal collocamento non si notano segni di colonizzazione è opportuno cambiare posizione ed esposizione alla casa per pipistrelli.
  • È da evitare il montaggio della casa per pipistrelli su superfici metalliche.
  • La casa per pipistrelli non deve essere verniciata con vernici convenzionali.
Peso 9 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Casa per Pipistrelli”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COD: 095 Categorie: , ,