Shop

Arnia BF Top Bar mod. base 100% PEFC

208,00

GLI ORDINI RICEVUTI TRA GIOVEDÌ 03 AGOSTO E DOMENICA 03 SETTEMBRE SARANNO EVASI A PARTIRE DA LUNEDÌ 04 SETTEMBRE.

 

Questo modello a 26 barre (ne vengono fornite 29 per eventuali sostituzioni per crepature o torsioni del legno) senza finestra posteriore, permette di ospitare una colonia di api dalla sua formazione e per tutte le stagioni successive.

 

L’arnia BF Top Bar mod. base comprende:

• Tetto in lamiera zincata coibentata con scatola in multistrato di pioppo e abete

• 29 barre triangolari

• 29 listelli rotanti di Gareth

• Sostegno per nutritore a depressione predisposto per due vasi da miele da 1kg (con rete di metallo)

• Due diaframmi lato esterno liscio lato nido grezzo entrambi con passaggio per le api da 1 cm

• Viti di fissaggio

• Fondo aperto in rete a maglia di 3,5 mm e relativo cassetto o fondo chiuso in legno massello spessore 2 cm

 

Caratteristiche:

• Materiali Legnosi 100% certificati PEFC provenienti da foreste sostenibili

• Apertura sul lato lungo

• Pareti interne del nido grezze con spessore di ca. 27mm

• Misure da montata: Lunghezza cm 111; larghezza cm 52; altezza ca. cm 33

• Peso ca. 25 kg

 

N.B.: in fase d’ordine indicare nel campo note se si desidera il fondo aperto o il fondo chiuso. In caso di assenza di indicazioni verrà fornito il fondo aperto.

 

 

In omaggio:

 

L’ARNIA È FORNITA IN KIT DI MONTAGGIO. Vengono forniti tutti gli elementi di montaggio (viti). Basterà avere un cacciavite a stella di media misura per completare l’assemblaggio.

 

Istruzioni Montaggio BF Top Bar

 

Richiesta informazioni, ordini e/o preventivi all’indirizzo shop@biodiversityassociation.org

 

L’ARNIA TOP BAR
L’arnia top bar favorisce il comportamento naturale delle api che nidificano in spazi cavi, infatti, oltre ad ricostruire un’ambiente cavo naturale, non prevede l’utilizzo del foglio cereo e lascia le api libere di formare il favo sulle barre triangolari. Inoltre, l’arnia top bar a sviluppo orizzontale con favi mobili permette all’apicoltore di controllare i progressi dell’alveare, diagnosticare la presenza di parassiti, di raccogliere il miele senza intaccare l’equilibrio della colonia.

 

IL PROGETTO
Questo particolare modello nasce nell’ambito del progetto “Api per la Biodiversità” sviluppato da WBA onlus e da subito condiviso con Bioapi e Fondazione Edmund Mach. La nuova versione si  avvale, nelle sue modifiche e migliorie, della collaborazione tra Paolo Fontana e Denis Legni della Falegnameria Legni, prima azienda in Italia ad ottenere la certificazione PEFC per la propria produzione “legniperapi” di arnie e attrezzatura apistica.

La progettazione dell’Arnia BF Top Bar mod. BASE è stata pensata per permettere il montaggio in modo semplice.

 

RIFINITURA DEI COMPONENTI
Tutte le arnie BF top bar vengono lavorate nella parte esterna del nido mantenendo una finitura grossolana, questa soluzione è stata adottata per fornire alle api superfici grezze su cui arrampicarsi facilmente. La parte interna del nido viene lasciata grezza come da segheria, favorendo la propolizzazione delle pareti da parte delle api e ricreare un ambiente sempre più vicino a condizioni naturali.

 

APPLICAZIONE DI SOSTANZE PROTETTIVE E DECORAZIONE

Un ulteriore motivo per cui le arnie sono fornite grezze deriva dal fatto che superfici più porose permettono un maggiore assorbimento di sostanze protettive, come vernici all’acqua, o meglio ancora prodotti a base Olio di lino. Si consiglia di applicare almeno 2 mani di verniciatura sul prodotto assemblato. Decorazioni fantasiose e artistiche, specialmente sul lato di entrata, possono favorire il senso di orientamento delle api.

ATTENZIONE: Le arnie vanno verniciate solo all’esterno; si possono utilizzare sia vernici colorate che trasparenti.

 

Api per la Biodiversità – Bees for Biodiversity
L’ape mellifera è un organismo chiave per la conservazione della biodiversità vegetale e per il mantenimento dei diversi ecosistemi. L’ape, allevata fin dall’antichità, è inoltre sempre stata presente ovunque come organismo “selvatico”. Purtroppo, da oltre 30 anni, con l’arrivo dell’acaro parassita Varroa destructor non è più così.
Scopo del progetto Api per la Biodiversità è di dare un contributo attivo per la diffusione capillare dell’allevamento delle api mellifere attraverso la divulgazione di una tipologia di “apicoltura naturale” basata sull’arnia Top Bar (Kenya Top Bar Hive). Questa tipologia di apicoltura è caratterizzata da un basso impiego di tecnologia e attrezzature e allo stesso tempo consente una elevata efficienza nel controllo di malattie e parassiti con tecniche biologiche. Questa “microapicoltura”, o apicoltura domestica, in alcuni paesi anglosassoni detta backyard beekeeping, non deve e non può essere alternativa o concorrenziale all’attività degli apicoltori perché è votata principalmente al mantenimento ed alla diffusione dell’ape mellifera e della sua azione di volano nella conservazione della biodiversità, con eventuale ottenimento di prodotti ad esclusivo consumo familiare.

 

Documenti da Scaricare (PDF)

Progetto BF Top Bar new 3 marzo 2016
Progetto BF Top Bar Semplificato 3 marzo 2016
Lotta varroa in Arnie Top bar Aprile 2016
Come popolare una top bar Aprile 2016
Scatola per pacco di api
Top bar arnia tramandata dai Greci
Istruzioni Montaggio BF Top Bar

 

 

Peso 28,20 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Arnia BF Top Bar mod. base 100% PEFC”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *