STATO: concluso
PARTNER: WBA Project srl
IL PROGETTO
Con la DGRV n.2860 del 30/12/2013, la Regione del Veneto ha finanziato il Progetto “Caratterizzazione qualitativa dei principali prodotti ortofrutticoli veneti e del loro ambiente di produzione”.
L’Azione 2 del Progetto consisteva nella Caratterizzazione dal punto di vista ambientale di circa 175 aziende ortofrutticole del Veneto attraverso la metodologia di indagine ambientale basata sulle procedure definite dal protocollo “Biodiversity Friend”, sviluppato da WBA onlus nel 2010 per valutare la conservazione della biodiversità in agricoltura.
La procedura considera gli impatti ambientali delle attività agricole sugli agrosistemi e sulla biodiversità e suggerisce strategie operative per incrementare la qualità ambientale delle aree coltivate. La valutazione è basata sulla verifica in azienda e sul campo di 12 azioni relative a:
1) metodi a basso impatto per il controllo delle avversità biotiche,
2) ricostituzione della fertilità dei suoli,
3) uso razionale delle risorse idriche,
4) diffusione di siepi e boschi,
5) presenza di specie nettarifere,
6) conservazione della biodiversità agraria,
7) qualità dell’aria basata sull’Indice di Biodiversità Lichenica,
8) qualità dell’acqua basata sull’Indice di Biodiversità Acquatica,
9) qualità del suolo basata sull’Indice di Biodiversità del Suolo,
10) uso di fonti rinnovabili di energia,
11) riduzione delle emissioni e stoccaggio di CO2,
12) altre azioni con benefici effetti sulla biodiversità.
In particolare, la qualità ambientale dell’agrosistema è valutata utilizzando il biomonitoraggio di aria, acqua e suolo, considerando che la diversità dei macroinvertebrati di suolo e acqua e la biodiversità delle comunità dei licheni epifiti decresce rapidamente quando suolo, acqua e aria sono alterate da diverse cause, come inquinamento, uso di pesticidi sintetici e biologici, cattive pratiche agrarie, ecc.
FINALITÀ