Progetto LIFE Vaia

LIFE VAIA: Valuing Afforestation of damaged woods with Innovative Agroforestry

STATO: in corso

PERIODO: 2021 – 2026

PARTNER: WBA Project srl

IL PROGETTO

Il progetto LIFE VAIA prevede lo sviluppo di tecniche innovative per la ricostruzione delle foreste, per la produzione di prodotti biologici a basso impatto ambientale e per la valorizzazione delle produzioni apistiche. Tutto questo puntando al coinvolgimento dei cittadini nelle opere di ricostruzione dei boschi distrutti.

Le principali azioni innovative previste dal progetto sono:

  • Sviluppo di tecniche innovative di intervento per la ricostruzione delle foreste, adattando la vegetazione forestale al cambiamento climatico;
  • Sviluppo di innovative tecniche agroforestali finalizzate alla produzione di prodotti biologici con il minimo impatto, aumentando la biodiversità  e l’uso sostenibili delle risorse (energia tramite fonti rinnovabili e acqua grazie a raccolta di acqua piovana);
  • Innovazioni nella riproduzione e coltivazione del mirtillo selvatico e di altri piccoli frutti “selvatici” in ecosistemi forestali;
  • Sviluppo di innovative tecniche di valorizzazione delle produzioni apistiche nelle aree forestali distrutte da eventi meteorici estremi;
  • Sviluppo di sistemi innovativi di partecipazione dei cittadini alle opere di ricostruzione dei boschi distrutti.

In questo modo il Progetto LIFE VAIA si inserisce nella più ampia strategia ambientale dell’Unione Europea finalizzata alla protezione delle foreste dai danni provocati dai cambiamenti climatici e alla tutela della biodiversità.

 

Il Progetto avrà una durata di 5 anni e un budget di quasi 6 milioni di euro, finanziati al 55% dall’Unione Europea tramite il programma LIFE 2014-2020. LIFE è il principale strumento finanziario dell’Unione Europea dedicato alla tutela dell’ambiente, alla conservazione della natura e all’azione per il clima. Con oltre 9 miliardi di euro di investimenti, il programma LIFE svolge un ruolo essenziale nel sostenere lo sviluppo, l’attuazione e l’aggiornamento della politica e della legislazione ambientale ed in materia di clima dell’Unione. I progetti finanziati da questo programma si propongono di dimostrare la fattibilità tecnica ed economica di efficaci soluzioni (tecniche, metodi e approcci) a differenti e complessi problemi ambientali e del clima, nonché dirette a garantire la conservazione e la protezione della biodiversità.

 

Il progetto è implementato in 16 siti pilota distribuiti in 7 aree (Italia, Francia, Spagna), colpiti da eventi climatici diversi ma con effetti egualmente disastrosi sull’ambiente.

FINALITÀ

L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare e valorizzare i prodotti e i servizi sostenibili nelle aree boschive colpite da disastri naturali, favorendo l’aumento della resilienza ecologica, economica e sociale degli ecosistemi forestali danneggiati.

 

Attraverso l’applicazione di tecniche agroforestali innovative, LIFE VAIA intende creare opportunità di recupero del territorio per la ricostruzione delle foreste e l’adattamento della vegetazione forestale al cambiamento climatico, producendo effetti anche nel lungo periodo (10-20 anni).

PARTNERS

Rigoni di Asiago (capofila), Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario, Università di Padova – Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF),  Fondazione Edmund Mach, Comune di Asiago, Comune di Gallio, Association Française d’Agroforesterie (Francia), WBA Project srl, Fiera Longarone Dolomiti, Università di Santiago di Compostela (Spagna)