STATO: concluso
PERIODO: 2018 – 2019
PARTNER: WBA Project srl
IL PROGETTO
Le colline vitate del Soave sono state riconosciute con decreto ministeriale (decreto ministeriale numero 17070 del 2012) quale primo paesaggio rurale di interesse storico riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali relativamente al territorio del GAL Baldo Lessinia.
Per tale motivo il progetto si propone di testare nuovi strumenti atti a salvaguardare e valorizzare questo patrimonio storico, paesaggistico, culturale e ambientale volte ad una conservazione attiva del sito in questione. Inoltre, il progetto ingloba concretamente tutti gli obiettivi Indicati dal Bando sia per quanto riguarda la mitigazione del cambiamento climatico e l’adattamento ad esso sia per la salvaguardia, il ripristino e il miglioramento della biodiversità per la tutela ambientale
FINALITÀ
Obiettivi quali la mitigazione del cambiamento climatico e l’adattamento ad esso sia per la salvaguardia, il ripristino e il miglioramento della biodiversità per la tutela ambientale, l’esigenza di tutelare lo sviluppo locale nelle zone rurali di fatto, che si realizza anche valorizzando il patrimonio culturale e naturale attivando concreti progetti di rete a tutela del paesaggio rurale storico.
Proprio per essere il primo paesaggio rurale ufficialmente riconosciuto, il progetto si pone come punto di riferimento per altre iniziative attivate su questi temi non solo nell’ambito del GAL Baldo Lessinia ma anche su altri territori.
RISULTATI
E’ stata realizzata una carta della qualità paesaggistica del vigneto da utilizzare nella classificazione e nelle valutazioni qualitative ed economiche dei vini prodotti nel territorio della DOC. Si è provveduto a valorizzare la Biodiversità sia con riferimento alla Biodiversità specifica e funzionale con uso di insetti pronubi che della diversità Bioculturale secondo le motivazioni UNESCO – CBD del 2014. E’ stata operata una valutazione delle potenzialità turistiche in relazione alla conoscenza dei caratteri storici (iconemi) del paesaggio locale. Sono state realizzate mappature di alberature e siepi in vista di future indicazioni gestionali; approfondimento di analisi statistiche relative all’impiego di varie tipologie di tutori per viti e dei relativi sistemi di allevamento e le relative influenze in chiave paesaggistica; approfondimento in chiave statistica relativo ai materiali impiegati nei manufatti in chiave agricola.
PARTNERS
Balestri Valda Società Agricola-Società Semplice, Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave, Università IUAV di Venezia, ASSOENOLOGI,WBA Project s.r.l. unipersonale, Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, Comune di Soave