Progetto Atira

A.T.I.R.A.: Advanced Tools to Increase the Resilience of Agroecosystems

STATO: concluso

PERIODO: 2020 – 2021

PARTNER: WBA Onlus e WBA Project srl

IL PROGETTO

Il progetto A.t.i.r.a., finanziato con fondi “POR FSE 2014 – 2020 Regione del Veneto”, è nato dall’obiettivo di studiare l’applicazione di una serie di buone pratiche che potessero offrire una nuova prospettiva di sostenibilità ai processi agricoli.

Due tecnologi (uno esperto in agroambiente e uno in divulgazione scientifica), in collaborazione con aziende leader venete e con l’INIFAT (Instituto de Investigaciones Fundamentales en Agricultura Tropical) di Cuba, hanno creato le basi per un confronto tra l’agricoltura veneta e quanto rilevato e applicato nella realtà agricola cubana, studiando l’applicazione in Veneto (e in Europa) di pratiche che permettano una maggiore valorizzazione del ruolo della copertura vegetale del suolo, la quale è presente nelle aree tropicali, ma in Europa spesso manca.

Pratiche agricole più attente e sostenibili a sostegno della biodiversità portano inevitabilmente ad un aumento della resilienza dei terreni con ricadute positive sulla qualità e quantità del prodotto finale.

La sostenibilità ambientale è un punto cardine non solo della strategia per lo sviluppo del settore primario e delle aree rurali che la Regione Veneto intende seguire nel prossimo decennio, ma anche dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile definita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Solo grazie ad un’agricoltura sostenibile potrà essere garantita a tutti la sicurezza alimentare, una nutrizione adeguata e un’educazione di qualità, equa ed incisiva.

È proprio per questo che uno dei punti cardine del progetto è stato l’utilizzo di una divulgazione scientifica corretta, moderna ed inclusiva in grado di mostrare nuovi scenari e prospettive di sviluppo, valorizzando i servizi ecosistemici forniti dall’agricoltura, stimolando i giovani e la classe politica dirigenziale a valutare sempre con maggior attenzione la sostenibilità economica, ambientale e sociale, sia in Veneto che, in prospettiva, a Cuba.

FINALITÀ

In risposta alle linee guida per un’agricoltura 2030 della Regione Veneto, nonché agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite da realizzarsi entro il 2030, questo progetto ha l’obiettivo di creare una sinergia positiva di sviluppo agroambientale ed agricolo sostenibile, per dare una nuova prospettiva di sostenibilità ai processi agricoli.

PARTNERS

Università di Padova, Dipartimento di Biologia, Università di Padova, Dipartimento DAFNAE, OPO Veneto, Scintille, WBA onlus, WBA Project, INIFAT (Ente di ricerca agricolo ministeriale di CUBA)