Progetto Biodiversity Bridges

BIODIVERSITY BRIDGES: Approccio di co-creazione sistemica per costruire l’ambiente del futuro

STATO: in corso

PERIODO: 2021 – 2023

PARTNER: WBA Project srl

IL PROGETTO

Il progetto BIODIVERSITY BRIDGES, presentato da WBA Project nell’ambito del Bando Habitat della Fondazione Cariverona, coinvolge 12 partner del territorio veronese tra istituzioni, associazioni, istituti scolastici superiori, consorzi di bonifica ed enti, elencati in dettaglio di seguito.

 

Il titolo del progetto è ispirato alla distanza tra le aree di intervento, rappresentate dai tre biotopi del territorio veronese (pianura, collina est, e collina ovest) tra i quali il tema della biodiversità fa da ponte tra luoghi, approcci di tutela delle risorse naturali e generazioni diverse. Infatti, fondamentale nel progetto è il coinvolgimento degli istituti scolastici verso i quali WBA ha da sempre un’attenzione particolare.

FINALITÀ

L’obiettivo principale del progetto è quello di sviluppare una profonda sensibilità e consapevolezza della ricchezza naturalistica del territorio, riqualificando e valorizzando aree in cui la biodiversità gioca un ruolo fondamentale e coinvolgendo i diversi soggetti che le abitano, in particolar modo i giovani.

Questi principali interventi costituiscono il motore propulsivo per realizzare iniziative di sensibilizzazione e educazione ambientale, dotare gli enti locali di nuove policy a tutela della biodiversità, costituire una Comunità di Pratica e molto altro.

 

Ancora una volta tramite il progetto si concretizzano le mission:

  • Conservation by Education” per affermare il ruolo fondamentale dell’educazione nella conservazione degli ambienti naturali e tutelare la diversità, il diritto alla vita di ogni organismo, gli equilibri ambientali ed evitare l’estinzione di migliaia di specie. La biodiversità può essere conservata solo attraverso una capillare azione educativa, applicando il pensiero di Baba Dioum, biologo conservazionista senegalese: “Alla lunga, conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo solo ciò che comprendiamo, e comprenderemo solo ciò che ci insegnano”.
  • Discovering Biodiversity” per contribuire attivamente all’inventario della diversità biologica del nostro pianeta attraverso spedizioni naturalistiche negli hot-spots di biodiversità.

PARTNERS

Ente Finanziatore: Fondazione Cariverona

Partner operativo-percettori: Comune di Cerea; Comune di Soave; Comune di Fumane; Comune di Marano di Valpolicella; ISI Leonardo da Vinci Cerea; IIS Stefani – Bentegodi; IIS Ferraris-Fermi; Cooperativa Sociale Centro di Lavoro San Giovanni Calabria; Associazione Strada del Vino Valpolicella; Associazione Strada del Vino Soave; Cascina Albaterra Società Cooperativa Agricola e Sociale; Associazione Provinciale Apicoltori Veronesi.

Partner sostenitori: Associazione Naturalistica Valle Brusà; Associazione Verona Birdwatching; Consorzio di Bonifica Veronese; Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto – Ufficio VII Ambito Territoriale di Verona; Amministrazione Provinciale di Verona; Gruppo Podistico I Canguri di Cerea; ASD DIAITA; UISP Comitato Territoriale Verona APS; Associazione Italia Nostra Onlus – Sezione di Verona

Importo finanziato: 415.000,00 € (ripartiti tra i partner operativo percettori)