Progetto Boscoincittà
Nel 2005, WBA onlus ha attivato il progetto Boscoincittà e messo a dimora in località Corte Molon specie arboree e arbustive autoctone con le Scuole Elementari veronesi Solinas e Uberti, nell’ambito del Progetto di realizzazione del Parco Nord dell’Adige istituito dal Comune di Verona.
Il bosco misto è un perfetto esempio di utilizzo del biospazio: le chiome, disposte su più piani, svolgono la massima protezione nei confronti del suolo; le radici, che esplorano il terreno a profondità diverse, possono sfruttarne appieno la fertilità. Anche le proprietà dell’humus migliorano per la maggior attività della pedofauna. Dall’elevata biodiversità deriva anche la massima resistenza a fattori biotici e abiotici avversi (insetti, funghi, vento, aridità, ecc.).
Il progetto, oltre alla riqualificazione dell’area, punta a coinvolgere gli studenti in un laboratorio naturale e a far loro acquisire una coscienza “conservazionista” attraverso l’analisi delle conseguenze del degrado ambientale sul pianeta.
Le scuole interessate al progetto possono contattare l’Associazione.