Agricoltura e biodiversità

Biodiversità: valore irrinunciabile per un’agricoltura sostenibile

La diversità biologica è una delle risorse fondamentali per l’uomo e rappresenta un valore imprescindibile per un’agricoltura sostenibile e di qualità.

 

La tutela della biodiversità deve essere un obiettivo irrinunciabile per le attività produttive, in particolare per il settore agricolo.

 

Agenda 21 indica il percorso per la salvaguardia del pianeta: gestione razionale delle risorse idriche e delle fonti energetiche, protezione degli ecosistemi marini e delle foreste, lotta contro la desertificazione e conservazione della biodiversità.

La valutazione delle performance ambientali dell’azienda avviene attraverso una check-list documentale e il calcolo degli Indici di biodiversità di aria, acqua e suolo secondo il principio “più vita c’è in un territorio, minore è stato l’impatto delle attività umane su di esso”.

 

Scopri gli indici di biodiversità.

cosa

“BIODIVERSITY FRIEND” è un protocollo che valuta la sostenibilità in agricoltura attraverso l’impatto che l’attività agricola ha sulla biodiversità del territorio di produzione.

 

Scopri il decalogo della sostenibilità in agricoltura.

“BIODIVERSITY FRIEND” promuove e valorizza un’agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità, del territorio che la ospita e delle comunità in esso presenti.

 

Il protocollo BIODIVERSITY FRIEND permette alle Aziende agricole di intraprendere un percorso di miglioramento graduale delle performance ambientali dell’agrosistema, garantendo al consumatore prodotti di qualità ottenuti da territori ad alta naturalità.

 

L’introduzione negli ambienti agrari di aree a bosco e a siepe, la maggiore attenzione alla qualità di aria, acqua e suolo, il recupero di antiche varietà colturali e di razze animali dell’agricoltura tradizionale, consentiranno un netto miglioramento delle caratteristiche del paesaggio agrario che potrà, finalmente, tornare ad essere espressione della tradizione contadina, della sua tipicità storica, economico-sociale e culturale.