Il Decalogo della sostenibilità

I nostri valori

 

Per mantenere buoni livelli di biodiversità negli agrosistemi è necessario ricorrere a buone pratiche agronomiche che garantiscano la conservazione della fertilità dei suoli, la corretta gestione delle risorse idriche, il controllo delle infestanti e dei parassiti con metodi a basso impatto, la diffusione di siepi e aree boscate, la presenza di specie nettarifere e l’uso di rotazioni.

 

Tutte queste azioni favoriscono la diversità biologica sul territorio, migliorando, nel contempo, la qualità di aria, acqua e suolo.

Per aderire al Protocollo BF l’azienda sottoscrive la “Biodiversity Friend Declaration” con la quale si impegna a perseguire 10 azioni che WBA considera il «Decalogo della sostenibilità» in agricoltura.

 

 

GLI INDICI DI BIODIVERSITA’

La vita nel suolo

 

Il biomonitoraggio del suolo

L’Indice di Biodiversità del Suolo (IBS-bf) è un metodo basato sull’analisi delle comunità di macroinvertebrati edafici che sono ottimi bioindicatori, per valutare la qualità dei suoli. Tra questi sono fondamentali: lombrichi, acari, isopodi, millepiedi, centopiedi, collemboli e altri insetti.

La vita nell’acqua

 

Il biomonitoraggio dell’acqua

L’Indice di Biodiversità Acquatica (IBA-bf) è un metodo basato sull’analisi dell’idromorfologia e delle comunità di macroinvertebrati acquatici, i quali sono ottimi bioindicatori per valutare la qualità delle acque dolci superficiali.

La vita nell’atmosfera

 

Il biomonitoraggio dell’aria

L’Indice di Biodiversità Lichenica (IBL-bf) è un metodo basato sull’analisi delle comunità licheniche epifite che sono ottimi bioindicatori della qualità dell’aria.