Biodiversity Friend

“Biodiversity Friend” è uno standard VOLONTARIO aperto a tutte le aziende agrarie a produzione vegetale (aziende familiari, cooperative, OP, GDO) che credono in un modello di agricoltura sostenibile, a basso impatto ambientale e integrata nel paesaggio. In questo senso gli agricoltori diventano veri e propri custodi dell’integrità ambientale del territorio.

IL PROTOCOLLO BIODIVERSITY FRIEND

La diversità biologica è una delle risorse fondamentali per l’uomo, come le risorse idriche e quelle energetiche. Il mantenimento di un’elevata biodiversità nell’ambiente deve, quindi, rappresentare un obiettivo irrinunciabile per le attività produttive, soprattutto nel settore primario.

IL DECALOGO DELLA SOSTENIBILITA’

La biodiversità esprime la quantità di specie animali e vegetali viventi in un dato territorio e rappresenta la risorsa più importante dei sistemi naturali del nostro pianeta. La distruzione delle foreste e degli habitat del pianeta determina l’estinzione di migliaia di specie ogni anno, facendo diventare la perdita di biodiversità una delle maggiori emergenze ambientali del nostro tempo. Modelli di produzione e consumo insostenibili, mancanza di educazione e consapevolezza del problema a tutti i livelli hanno portato una progressiva perdita di biodiversità alla quale sono strettamente legate altre emergenze ambientali, come i cambiamenti climatici e la disponibilità di risorse, sulle quali nei prossimi decenni si decideranno le sorti dell’intera comunità umana. Riconoscendo queste priorità, le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2010 “Anno Internazionale della Biodiversità”.

DIVENTARE BIODIVERSITY FRIEND

WBA onlus ha stipulato un accordo per la certificazione del disciplinare “Biodiversity Friend” con CSQA Certificazioni uno dei più importanti enti di certificazione agroalimentare in Italia. Nel 2014 a WBA onlus è subentrata WBA Project srl Impresa Sociale Unipersonale che a sua volta ha stipulato un accordo triennale con CSQA Certificazioni. A garanzia di indipendenza e di tutela di tutte le parti interessate, nel Comitato di Certificazione  sono rappresentate tutte le categorie della filiera alimentare, dai produttori agricoli  ai consumatori, che hanno un ruolo determinante sulle decisioni finali. CSQA Certificazioni è sottoposto a controllo da parte dall’ente nazionale di accreditamento: Accredia.

IL MARCHIO BIODIVERSITY FRIEND

Il marchio “Biodiversity Friend” è il mezzo di identificazione grafica della documentazione ufficiale e della corrispondenza emesse da WBA onlus nel suo ruolo di proprietaria dei Disciplinari di certificazione “Biodiversity Friend”. Il marchio è di proprietà esclusiva di WBA onlus ed è, in quanto tale, coperto da deposito per brevetto di marchio (deposito del 01/07/2010 presso CCIAA di Verona). Il marchio è registrato anche presso la World Intellectually Property Organization di Madrid per i Paesi della Comunità Europea e della Repubblica Popolare di Cina e presso l’United States Patent and Trademark Office per gli Stati Uniti d’America. Nel 2014 WBA onlus ha provveduto a depositare anche la Checklist di Biodiversity Friend come brevetto per invenzione industriale presso CCIAA di Verona.

ELENCO VERIFICATORI ACCREDITATI

Per informazioni generali scrivere a: info@biodiversityassociation.org

MATERIALI PER LE AZIENDE

Per informazioni generali scrivere a: info@biodiversityassociation.org

Per richiesta logo e approvazione etichetta scrivere a: licence@biodiversityfriend.org