Paolo Fontana

Foto Paolo Fontana

Paolo Fontana è naturalista, entomologo e ricercatore presso la Fondazione Edmund Mach di Trento dal 2009.

 

Presidente della World Biodiversity Association, è anche apicoltore da più di 30 anni. Come entomologo ha preso parte a numerose spedizioni di ricerca, studiando le faune dei paesi mediterranei e tropicali e descrivendo decine di specie nuove per la scienza.

 

Autore di oltre 240 pubblicazioni scientifiche su temi di faunistica, ecologia, etologia, sistematica zoologica e bioacustica degli insetti, negli ultimi anni ha concentrato i suoi studi sulla sostenibilità degli agrosistemi, sulla conservazione della biodiversità, sull’apicoltura e le problematiche ad essa connesse, sulla gestione naturale dell’ape mellifera e sull’uso delle api come indicatori di qualità ambientale.

Ambiti di ricerca e di interesse

 

Entomologia applicata:

  • Lotta biologica ed integrata
  • Uso di piante transgeniche nel controllo dei parassiti delle piante.
  • Acari dei vigneti e dei fruttiferi e delle siepi.
  • Insetti di recente e nuova introduzione in Italia ed Europa..
  • Entomologia urbana.
  • Pullulazioni di ortotteri.
  • Entomologia veterinaria.
  • Biodiversità ed agroecologia.
  • Apicoltura e apidologia.
  • Entomologia Urbana e veterinaria
  • Ideazione di metodiche per test di efficacia di presidi medico-chirurgici
  • Esecuzione di test di efficacia per aziende nazionali ed estere.
  • Consulenza tecnica e scientifica per aziende nazionali ed estere.
  • Corsi di aggiornamento per operatori del settore dei presidi medico-chirurgici

 

Biologia degli insetti:

  • Ciclo biologico di Homoptera Coccoidea.
  • Bioacustica degli Ortotteri.
  • Comportamento riproduttivo di Ortotteri e mantidi
  • Piante alimentari di Ortotteri.
  • Cure parentali e volo nei Dermatteri.
  • Ecologia, biodiversità, biogeografia, faunistica e conservazione: Ecologia di Hemoptera Coccoidea.
  • Ecologia di Ortotteri.
  • Agroecologia.
  • Biodiversità, biogeografia, faunistica e conservazione di Ortottotteri e mantidi.
  • Nuove tecniche di monitoraggio in ambienti naturali ed agroecosistemi.

 

Apicoltura e apidologia:

  • Lotta alla Varroa
  • Malattie delle api mellifere
  • Selezione di ecotipi locali
  • Ecotossicologia delle api mellifere
  • Apoidei selvatici
  • Sviluppo di una arnia informatizzata
  • Apicoltura naturale con arnie top bar

 

Tassonomia:

  • Tassonomia di Acarina (Paleartici)
  • Tassonomia di Hemoptera Coccoidea (Paleartici)
  • Tassonomia di Phasmatodea (Neartici)
  • Tassonomia di Mantodea (Palearticiand Neartici)
  • Tassonomia di Orthoptera (Paleartici Africani e Neartici)
  • Tassonomia di Embiidina (Paleartici)
  • Tassonomia di Dermaptera (Paleartici)
  • Tassonomia di Blattaria (Paleartici)