Biodiversity Friend® Beekeeping è uno standard volontario di proprietà della World Biodiversity Association con un orientamento specifico per l’apicoltura europea e mediterranea.
Per il produttore
Per il consumatore
La valutazione delle performance di sostenibilità dell’azienda apistica avviene attraverso una check list documentale e la verifica diretta in apiario, secondo i principi base della Carta di San Michele all’Adige.
In base alle proprie particolari esigenze e caratteristiche, l’azienda ha la possibilità di scegliere tra due percorsi per raggiungere i livelli di sostenibilità ambientale, sociale ed economica in linea con le aspettative di produttori e consumatori.
I principi fondanti sono:
Biodiversity Friend® Beekeeping è uno standard volontario di proprietà della World Biodiversity Association.
Biodiversity Friend® Beekeeping garantisce la tutela della biodiveristà in apicoltura.
La certificazione Biodiversity Friend beekeeping si prefigge di:
Emergenza API
Le api sono in declino, minacciate da pesticidi, perdita di habitat, monocolture, parassiti, malattie e cambiamenti climatici.
Se le api muoiono, a farne le spese sono l’ambiente, il nostro cibo e l’agricoltura. Le api, infatti, non producono solo miele; dalla loro opera di impollinazione dipende un terzo degli alimenti che consumiamo abitualmente e il 75% delle nostre principali colture agricole.
Inoltre grazie alla stretta relazione con le piante a fiore le api svolgono il fondamentale ruolo di conservare il paesaggio e la biodiversità del territorio.
Un’apicoltura prevalentemente stanziale, con api locali, che favorisca attraverso il favo naturale (anche usato parzialmente) e la selezione massale, la biologia dell’ape mellifera. Un’apicoltura che valorizzi i mieli dei territori e che metta al primo posto la salute delle api e la salubrità di tutti i suoi prodotti.