World Environment Day: Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023

World Environment Day: Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023

Oggi lunedì 5 giugno 2023 si celebra il World Environment Day.

La Giornata Mondiale dell’Ambiente è una festività proclamata nel 1972 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a memoria della Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente Umano, nel corso della quale prese forma il Programma Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) in cui si riconobbe la necessità di un impegno internazionale per affrontare le crescenti problematiche ambientali.

L’UNEP è un organismo internazionale che opera contro i cambiamenti climatici a favore della tutela dell’ambiente e dell’uso sostenibile delle risorse naturali attraverso ricerche, iniziative e progetti indirizzati allo sviluppo e alla salvaguardia del futuro della società mondiale.

La Giornata Mondiale dell’Ambiente vuole attirare l’attenzione della popolazione mondiale sulla necessità di proteggere e preservare l’ambiente, sensibilizzando le persone e spingendole a contribuire con azioni concrete alla tutela del Pianeta.

Il tema scelto per la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023 è “BeatPlasticPollution”, Sconfiggi l’inquinamento da plastica. Oggi la plastica rappresenta un grande problema per l’ambiente, nonché una delle principali cause di inquinamento, infatti l’uso e lo smaltimento irresponsabile della plastica hanno causato gravi conseguenze in ambito ambientale, sociale, economico e sanitario.

Ogni anno l’umanità produce circa 430 milioni di tonnellate di plastica, metà delle quali progettate per essere utilizzate una sola volta (meno del 10% viene riciclata) e ogni anno si stima che 22 milioni di tonnellate di rifiuti in plastica finiscano in mare e altrettanti gettati a terra, motivo per cui l’obiettivo della giornata di quest’anno è promuovere un’economia circolare, ovvero un’economia basata sul riutilizzo e il riciclo dei prodotti che da rifiuti si trasformano in risorse.

Questa importante ricorrenza si celebra in tutto il mondo con decine di migliaia di iniziative con tre parole d’ordine in comune: riciclo, riuso e riduzione. Tra gli eventi più significativi, sabato scorso si è concluso l’International Negotiating Committee (INC) dell’Onu al quale hanno partecipato 175 paesi ed è stata approvata una bozza di accordo sull’abbattimento della plastica che sarà esaminata a novembre a Nairobi, con l’obiettivo di un trattato finale entro il 2024.

Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente rinnoviamo il nostro impegno nella:

Ricerca

Con spedizioni naturalistiche annuali contribuiamo al censimento della biodiversità mondiale attraverso la raccolta di materiale biologico, scoprendo e descrivendo centinaia di specie nuove per la scienza.

Conservazione

Tuteliamo la biodiversità e gli equilibri ambientali con azioni dirette di salvaguardia come la promozione di pratiche agricole a basso impatto  ambientale.

Educazione

Educhiamo alla conoscenza ed al rispetto della biodiversità attraverso una capillare azione formativa, seguendo il pensiero di Baba Dioum: “Alla lunga, conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo solo ciò che comprendiamo, e comprenderemo solo ciò che ci insegnano”.