Buon Darwin Day!

Buon Darwin Day!

Domenica 12 febbraio, si celebra il Darwin day in onore del grande naturalista Charles Darwin.

Charles Robert Darwin è stato un biologo, naturalista, antropologo, geologo ed esploratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell’evoluzione delle specie vegetali e animali per selezione naturale agente sulla variabilità dei caratteri ereditari, e della loro diversificazione e moltiplicazione per discendenza da un antenato comune. Pubblicò la sua teoria sull’evoluzione delle specie nel libro L’origine delle specie (1859), che è il suo lavoro più noto.

Il Darwin Day, celebrazione nata nel mondo anglosassone e che dal 2003 si festeggiata anche in Italia, rappresenta un’opportunità per valorizzare ulteriormente gli scopi e i valori della ricerca scientifica. Durante questa giornata vengono organizzati in tutto il mondo eventi presso Fondazioni, Musei, Istituti di ricerca e scuole con lo scopo di ispirare le persone a riflettere sull’importanza del metodo scientifico.

Il tema principale dell’avvenimento è l’evoluzione biologica, spunto di riflessione anche per diffondere la tutela e il rispetto della biodiversità e degli equilibri naturali e per ricordarci quanto il nostro pianeta soffra a causa del danneggiamento degli ecosistemi.

In occasione del Darwin Day, vogliamo invitarvi a partecipare a un progetto di citizen science organizzato, in la collaborazione con il NatLab di Forte Inglese a Portoferraio, Legambiente Arcipelago Toscano e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nella Zona Umida di Mola.

Il Bioblitz aperto a tutti ha l’obbiettivo di documentare la straordinaria biodiversità presente nella Zona Umida di Mola.

Le Zone Umide sono siti di notevole valore naturalistico perché rappresentano uno degli ecosistemi più importanti ed interessanti esistenti sulla terra, per il loro ruolo nel mantenimento degli equilibri naturali e per la tutela delle risorse idriche. In particolare la Zona Umida di Mola è una zona speciale di conservazione dell’Unione Europea e fa parte della Rete Natura 2000.

Il ritrovo è previsto alle ore 15:00 presso l’Aula VerdeBlu Giovanna Neri di Mola (lato Capoliveri). A condurre la giornata sarà Leonardo Forbicioni Coordinatore WBA onlus- Sezione Arcipelago Toscano, entomologo, naturalista e curatore del NatLab.

Per partecipare è necessario avere uno smartphone dove poter installare l’app iNaturalist. Con l’app installata, nella sezione “Progetti” del Menù, andrà selezionato o ricercato “Biodiversità della Palude di Mola”, e qui ciascuno potrà inserire le proprie osservazioni di piante e animali (uccelli, insetti e altro).

Il progetto è attivo da più di un anno, conta già centinaia di osservazioni ed ha già permesso l’identificazione di almeno 164 specie diverse, e punta a creare un database delle specie presenti nella Zona Umida di Mola, una delle ultime due paludi che ancora sopravvivono all’Isola d’Elba.

Ti aspettiamo!

Scopri la Locandina qui.

Per info e prenotazioni: 370 3283801 oppure Infopark