30 Gen Apiamoci: Corsi di apicoltura 2023
APIAMOCI lancia i Corsi di apicoltura del 2023. Apiamoci è un’azienda agricola e fattoria didattica con sede a Isola Vicentina fondata sul rispetto della vita, che ha aderito allo Standard Biodiversity Friend® Beekeeping, diventando la prima azienda italiana certificata secondo questo protocollo.
Apiamoci organizza anche corsi, eventi ed esperienze in azienda per appassionati e principianti di qualsiasi età che vogliono avvicinarsi al magnifico mondo delle api ed imparare, attraverso questi organismi, a conoscere e rispettare il territorio.
Quest’anno sono in programma due corsi sull’apicoltura:
Corso di APICOLTURA NATURALE con arnie top bar
Il corso verrà tenuto dal nostro Presidente Paolo Fontana, fra i più grandi esperti di questa apicoltura in Italia. Inizierà a metà marzo e le lezioni si svolgeranno in due sedi alternative: l’azienda agricola Apiamoci a Isola Vicentina (VI) e l’agriturismo Campo Ruffaldo a Massa Marittima (GR).
Il corso si strutturerà in un weekend intensivo di 12 ore di teoria e 4 ore di pratica, più due mezze giornate di 3 ore di pratica ciascuna.
Scopri il Programma completo qui.
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni: info@apiamoci.com oppure 349 161 0400.
Corso di APICOLTURA SOSTENIBILE con arnie convenzionali
Il corso si terrà presso l’azienda apistica Colombari a Schio (VI) a partire dall’8 febbraio 2023.
Il corso si strutturerà in 12 ore totali di lezioni teoriche e 9 ore totali di lezioni pratiche, suddivise in più giornate, in cui verranno utilizzate le arnie convenzionali, ma con uno sguardo alla sostenibilità.
Tra i docenti sarà presente anche il nostro Presidente Paolo Fontana, apicoltore da più di 30 anni che si è distinto per il suo impegno nella conservazione del territorio e in particolar modo nella tutela delle api.
Scopri il Programma completo qui.
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni: info@apiamoci.com oppure 349 161 0400.
Siamo contenti di collaborare con aziende come Apiamoci, che credono ed attuano i principi fondanti della Carta di San Michele all’Adige e della Certificazione Biodiversity Friend® Beekeeping:
-
-
-
-
-
- rispetto della biologia dell’ape e della sua genetica
- impiego di pratiche apistiche sostenibili e a basso impatto ambientale
- valorizzazione del lavoro dell’apicoltore
-
-
-
-
Biodiversity Friend® Beekeeping è uno standard volontario di proprietà di World Biodiversity Association con un orientamento specifico all’apicoltura europea e mediterranea. Lo standard Biodiversity Friend® Beekeeping è basato sul “Decalogo della Sostenibilità in apicoltura”, costituito da 10 azioni. La certificazione si prefigge di definire un percorso di miglioramento che guidi e valorizzi l’apicoltura verso una sempre maggiore tutela dell’ape mellifera e di riconoscere il ruolo degli apicoltori come custodi della biodiversità.
Scopri Biodiversity Friend Beekeeping!