Presentazione “Mammiferi Terrestri d’Italia”

Presentazione “Mammiferi Terrestri d’Italia”

Martedì 08 novembre alle ore 17.00 verrà presentato il libro MAMMIFERI TERRESTRI D’ITALIA al Museo Civico di Storia Naturale di Verona.

Oggi, sono circa 5500 le specie di mammiferi conosciute nel mondo, presenti in tutti i continenti e in tutti gli ambienti, acquatici e terrestri. I mammiferi comprendono specie erbivore, carnivore o onnivore, specie in grado di correre in ambienti aperti, inerpicarsi tra i dirupi, scavare sotto terra, nuotare e persino volare. Ci sono mammiferi che inteneriscono, altri che incutono terrore o ripulsa e molti altri di cui quasi non ci si accorge. Ci sono specie allevate in milioni di esemplari per la nostra alimentazione, e altre che sono allevate per diletto; alcune sono considerate tra i migliori amici dell’uomo, coccolate o quasi idolatrate, come ai tempi dell’antico Egitto.

L’11° volume della collana “WBA Handbooks“, è dedicato a tutte le specie di Mammiferi terrestri presenti in Italia, comprese quelle rare, occasionali, aliene e non ancora acclimatate. Il libro, di 464 pagine, comprende una scheda per ciascuna delle oltre 100 specie segnalate ad oggi in Italia, le chiavi per l’identificazione dei caratteri morfologici esterni, i disegni dei crani e delle arcate dentarie, così da poter identificare una specie anche attraverso il rinvenimento di resti ossei. La parte finale del volume comprende un ricco atlante tricologico che consente di riconoscere anche i peli di tutte le specie trattate. Il volume è dotato di un nutritissimo corredo iconografico costituito da 1800 disegni originali e 1700 foto al microscopio.

Gli autori illustreranno il volume anche con riferimenti a mammiferi di recente arrivo sul nostro territorio, come l’istrice e lo sciacallo dorato.

Paolo Paolucci è curatore delle collezioni zoologiche della Facoltà di Agraria dell’Università di Padova ed è autore di numerose pubblicazioni sui micromammiferi e pipistrelli.

Mauro Bon è responsabile del Servizio Ricerca e Divulgazione scientifica del Museo di Storia Naturale di Venezia e autore di numerose pubblicazioni a tema zoologico.

Al termine della presentazione i convenuti potranno intrattenersi con gli autori in un piccolo rinfresco, offerto da WBA, con vini del territorio certificati Biodiversity Friend.

INFORMAZIONI UTILI

📆 martedì 08 novembre 2022
⌚ ore 17.00
📍 Verona
🏛️ Museo Civico di Storia Naturale, Lungadige Porta Vittoria 9
🥂 Rinfresco finale