WBA presenta il sistema di multi-certificazione al Festival delle Foreste

WBA presenta il sistema di multi-certificazione al Festival delle Foreste

Da oggi 09 settembre e fino all’11 settembre 2022 si terrà la Fiera & Festival delle Foreste, a Longarone Fiere Dolomiti.

Fiera & Festival delle Foreste, alla sua quarta edizione si ripropone con una nuova veste ricca di novità e preziose collaborazioni.

In programma, oltre ad esposizioni e dimostrazioni meccaniche, anche una ricca offerta di eventi, tra cui mostre, convegni, workshop, laboratori e corsi indirizzati al mondo istituzionale, associativo, della formazione e della ricerca, che tratteranno gli aspetti più innovativi del settore forestale.

Fiera & Festival delle Foreste si svolgeranno anche nella giornata di lunedì 12 settembre esclusivamente on-line con importanti incontri B2B.

Fiera & Festival delle Foreste vuole essere un luogo di approfondimento sui temi ambientali, e chiama al coinvolgimento protagonisti sia pubblici che privati per un confronto sulle problematiche attuali dei cambiamenti climatici. Punti cardine delle discussioni intavolate le linee guida, le prospettive e gli obiettivi del Green Deal: il grande progetto della Commissione europea per la sostenibilità futura del pianeta.

Fiera & Festival delle Foreste con Longarone Fiere Dolomiti è parte attiva del Progetto Life Vaia, che ha l’obiettivo di analizzare e proporre le migliori soluzioni e opportunità per la valorizzazione di risorse specifiche e di colture alternative.

Il programma dell’evento prevede una  moltitudine di eventi culturali, tra cui il convengo: Life Vaia Project – Valuing Afforestation of damaged woods with Innovative Agroforestry.

Il convengo, in programma per il 10 settembre alle ore 9.00 presso la Sala Battista Costantini, presenterà lo stavo avanzamento del progetto Life Vaia.

Il progetto LIFE VAIA si concentra sullo sviluppo di tecniche innovative per la ricostruzione delle foreste, per la produzione di prodotti biologici a basso impatto ambientale e per la valorizzazione delle produzioni apistiche. Tutto questo puntando al coinvolgimento dei cittadini nelle opere di ricostruzione dei boschi distrutti. L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare e valorizzare i prodotti e i servizi sostenibili nelle aree boschive colpite da disastri naturali, favorendo l’aumento della resilienza ecologica, economica e sociale degli ecosistemi forestali danneggiati.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

Il convegno prevede diversi interventi da parte di numerosi esperti del settore e partner del Progetto. Tra i relatori sarà presente anche il nostro socio, Nicola Tormen, in rappresentanza di WBA Project, partner operativo del progetto Life. Durante l’intervento, dal titolo “La creazione di un sistema di multi-certificazione delle aree progetto”, saranno presentate le diverse certificazioni legate al Protocollo Biodiversity Friend (e non solo), che troveranno applicazione nel progetto.

Biodiversity Friend®

Biodiversity Friend® è uno standard volontario proposto e realizzato da WBA nel 2010 rivolto al mondo agricolo (aziende, consorzi, cooperative, OP, GDO) basato su un modello di agricoltura sostenibile, a basso impatto ambientale e integrata nel paesaggio. In questo contesto gli agricoltori diventano veri e propri custodi del territorio e della sua biodiversità. Lo standard Biodiversity Friend® è basato sul “Decalogo della Sostenibilità in agricoltura”, costituito da 10 azioni che valutano la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dell’Azienda.

Scopri Biodiversity Friend!

Biodiversity Friend® Beekeeping

Biodiversity Friend® Beekeeping è uno standard volontario di proprietà di World Biodiversity Association con un orientamento specifico all’apicoltura europea e mediterranea. Lo standard Biodiversity Friend® Beekeeping è basato sul “Decalogo della Sostenibilità in apicoltura”, costituito da 10 azioni. La certificazione si prefigge di definire un percorso di miglioramento che guidi e valorizzi l’apicoltura verso una sempre maggiore tutela dell’ape mellifera e di riconoscere il ruolo degli apicoltori come custodi della biodiversità.

Scopri Biodiversity Friend Beekeeping!

 

Biodiversity Friend® Forest

Biodiversity Friend® Forest è uno standard volontario di proprietà di World Biodiversity Association con un orientamento specifico per i popolamenti forestali e le aree naturaliformi.  Lo standard  Biodiversity Friend® Forest  comprende 3 moduli specifici: BFF – foreste ed aree naturaliformi , BFF young (impianto di nuovi boschi) , BFF – green (gestione del verde urbano). Sono poi previste check-list specifiche per fustaie e cedui. La certificazione si propone come strumento di valutazione dello stato di conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici delle foreste, e fornisce ai proprietari e gestori forestali strumenti per misurare gli impatti delle attività selvicolturali sugli equilibri ecologici.

Presto nuovi dettagli sulla certificazione Biodiversity Friend® Forest !

WBA propone dunque un sistema di multi-certificazione, con una visione globale di sviluppo congiunto, basato su pratiche di gestione rispettose della conservazione della biodiversità e della sostenibilità in diversi ambiti al fine di creare resilienza e promuovere lo sviluppo sociale ed economico.

Puoi trovare l’intero Programma di Fiera & Festival delle Foreste qui.

Ti aspettiamo!