Biodiversity Friend nel libro “Nati Sostenibili”

Biodiversity Friend nel libro “Nati Sostenibili”

Nati Sostenibili è un saggio narrativo che racconta le storie di agricoltori e produttori, grandi e piccoli, del mondo agroalimentare italiano, che operano con un forte orientamento alla sostenibilità. All’interno del libro si affrontano varie tematiche attuali e di rilievo, tramite le esperienze raccontate dagli stessi produttori, i quali vivono ogni giorno sulla loro pelle i cambiamenti, i danni, l’inquinamento, e tutte le problematiche causate da un’agricoltura intensiva e da un eccessivo sfruttamento del terreno agricolo.

«Per l’agroalimentare l’unica via possibile di fare le cose belle e buone “come un tempo” è farle in un modo nuovo. Se vogliamo produrre cibo di qualità per tantissime persone quante siamo, non possiamo guardare indietro, quando il contesto era totalmente differente. Dobbiamo proiettarci nel futuro. E per evitare di doverci cercare un altro pianeta oltre i buchi neri l’unica via è tenere in vita la Terra.»

Nel capitolo “la pelle viva della terra” Sara Porro incontra Stefano Cesano, dell’Azienda Agricola Il Sottobosco, che spiega tra le righe la motivazione che lo ha spinto ad ottenere la Certificazione Biodiversity Friend:

“Un suolo vivo presenta forme di vita dentro. Dove non c’è biodiversità non c’è vita. Certo, le alternative sono complicate, è una continua ricerca di equilibrio.”

Nel capitolo viene inoltre spiegato brevemente cos’è lo standard, come ottenere il marchio e qual è lo scopo di tale certificazione: stimolare il mondo agricolo ad una presa di coscienza verso una produzione basata sulla sostenibilità dello sviluppo e attenta alla conservazione delle risorse naturali.

L’autrice Sara Porro è scrittrice di cibo, viaggi e costume per varie riviste e giornali come Amica, La Repubblica, SportWeek, Wine Spectator e New York Magazine.

Buona lettura!