01 Lug Sesta settimana della biodiversità
Dal 4 luglio al 10 luglio si terrà al Rifugio Novezzina e all’Orto botanico del Monte Baldo la “Sesta Settimana della Biodiversità”.
Naturalisti e appassionati sono invitati presso il Rifugio dell’Orto Botanico del Monte Baldo in località Novezzina, Comune di Ferrara di Monte Baldo, a 1.235 m di quota, per una settimana di escursioni, esplorazioni e indagini naturalistiche in un territorio di eccezionale interesse dal punto di vista paesaggistico e per la ricchezza di biodiversità.
Sul Monte Baldo, definito dai botanici del passato “HortusEuropae“, si trovano ambienti molto diversi: da quelli sub-mediterranei delle rive del Lago di Garda, fino a quelli alpini, sopra i 2.200 metri di quota. Su questa montagna sono già conosciute decine di specie endemiche, esclusive cioè di quest’area, sia tra i vegetali sia, soprattutto, tra gli invertebrati. Una varietà biologica eccezionale che fa sì che quest’area possa essere considerata quella con la biodiversità più elevata nell’intera Europa!
Botanici, zoologi, speleologi, studenti, semplici appassionati della natura, potranno trascorrere una settimana in un ambiente naturale unico, tra ricerca, studio e relax. Non mancheranno momenti conviviali, discussioni, confronti e, soprattutto, le ricerche naturalistiche in ambienti molto diversi tra loro: prati aridi, boschi, pascoli, ghiaioni, forre, grotte, circhi glaciali…
Insomma, una settimana a contatto con natura e … naturalisti.
Se come socio e specialista hai piacere di partecipare alle diverse iniziative in programma ti aspettiamo!
Informazioni utili
Il Rifugio Novezzina, è posto a 1235 m s.l.m. in Comune di Ferrara di Monte Baldo, e dista da Verona 45 km circa. Il rifugio è di proprietà del Comune di Ferrara di Monte Baldo ed è gestito, assieme all’annesso Orto Botanico, dalla Cooperativa Sociale “Il Ponte”.
La mostra dedicata a Francesco Calzolari, allestita presso il Rifugio, espone 11 pannelli, piante essiccate e altro materiale riferibile alla spezieria e al museo di Francesco Calzolari.
Per il pernottamento presso il rifugio è obbligatorio l’uso del sacco-lenzuolo oppure di lenzuola + federa (o anche sacco a pelo). Presso il rifugio sono in ogni caso a disposizione sacchi lenzuolo in cotone che è possibile acquistare. Si consiglia la dotazione di attrezzatura idonea per escursioni in montagna.
Le agevolazioni e i pacchetti del Rifugio Novezzina durante la “Settimana della Biodiversità” offerti dalla Cooperativa Sociale “Il Ponte” che gestisce il Rifugio sono:
PACCHETTI VALIDI DA LUNEDI 4 A SABATO 10 LUGLIO 2022
Pacchetto Biodiversità: 55 euro (45 euro per soci WBA)
- Pensione completa: Pranzo al sacco con prodotti del territorio + cena + pernottamento + colazione
- Accesso all’orto
Pacchetto Life: 35 euro (30 prezzo soci WBA)
- Solo Vitto: Pranzo al sacco con prodotti del territorio + cena
- Accesso all’orto botanico
PACCHETTI VALIDI SOLO PER SABATO 9 LUGLIO 2022
Pacchetto Speziale: 38 euro (33 euro per soci WBA)
- Cena SPEZIALE a base di erbe selvatiche
- Accesso all’orto botanico e alla mostra dedicata a F. Calzolari
Pacchetto Astronomia: 43 euro (38 euro per soci WBA)
- Cena SPEZIALE a base di erbe selvatiche
- Accesso all’orto botanico e alla mostra dedicata a F. Calzolari
- Visita all’osservatorio astronomico
Pacchetto Calzolari: 70 euro (60 euro per soci WBA)
- Pranzo al sacco
- Cena SPEZIALE a base di erbe selvatiche
- Accesso all’orto botanico e alla mostra dedicata a F. Calzolari
- Visita all’osservatorio astronomico
- Notte e prima colazione
Info e prenotazioni sono gestite dalla Cooperativa Sociale Il Ponte al 393 – 8264931 o scrivendo a rifugio@ilpontecooperativasociale.it
Attività in programma
Laboratori botanici all’interno dell’Orto Botanico di Novezzina, rivolti a tutti, dai più piccoli agli anziani, per scoprire la biodiversità e i rapporti di interdipendenza tra piante, animali, funghi, batteri…
Monitoraggi ambientali mediante l’utilizzo degli Indici di Biodiversità di suolo, acqua e aria per la valutazione della qualità ambientale di ecosistemi e agrosistemi.
Ricerche naturalistiche, assieme a botanici e zoologi, in diverse zone del Monte Baldo, dagli ambienti termofili del lungo lago, alle creste in quota.
Sentieri naturalistici. Particolare attenzione sarà rivolta al nuovo sentiero “Francesco Calzolari” che si snoda tra Cavallo di Novezza e Malga Artilone, in territorio veronese e trentino. Il sentiero, ricco di ambienti umidi di quota, sarà ufficialmente presentato il 10 luglio 2022, in occasione del 500° anniversario della nascita di Francesco Calzolari.
Campionamenti del suolo profondo mediante nuove tecniche di indagine dell’ambiente sotterraneo superficiale (MSS), per la raccolta e lo studio di fauna endogea e ipogea, in parte ancora sconosciuta per il Monte Baldo.
Laboratori gastronomici per portare la biodiversità a tavola tramite l’utilizzo delle erbe spontanee in cucina.
PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DELLA BIODIVERSITÀ
Lunedì 4 luglio 2022
Ore 15.00-17.00: Visita guidata all’Orto Botanico del Monte Baldo.
Martedì 5 luglio 2022
Ore 15.00-18.00: Attività per bambini e genitori: piante e animali dell’Orto Botanico di Novezzina.
Mercoledì 6 luglio 2022
Ore 9.30-12.30: Escursione al Sentiero naturalistico “Francesco Calzolari”
(su prenotazione min. 10 partecipanti).
Ore 15.00-17.00: Come valutare la qualità di suolo, acqua e aria attraverso
gli Indici di Biodiversità.
Indagini faunistiche e botaniche presso la Fontana della Teja.
Giovedì 7 luglio 2022
Ore 9.00-12.00: Indagini sull’ambiente sotterraneo superficiale (MSS) tra Novezza e Malga Artillone.
Ore 15.00-18.00: Indagini sull’ambiente sotterraneo superficiale (MSS) tra Malga Prazagano e Passo del Cerbiolo.
Venerdì 8 luglio 2022
Ore 9.30-12.30: Escursione al Sentiero naturalistico “Francesco Calzolari” (su prenotazione min. 10 partecipanti).
Ore 15.00-17.00: Inaugurazione della mostra dedicata a Francesco Calzolari. Nella mostra sono esposti 11 pannelli, piante essiccate e altro materiale riferibile alla spezieria e al museo di Francesco Calzolari.
Proiezione del docufilm “Francesco Calzolari, l’immaginifico speziale” del regista Mauro Vittorio Quattrina.
Sabato 9 luglio 2022
Ore 9.00-18.00: Indagini sull’ambiente sotterraneo superficiale (MSS) tra Malga Valfredda e Malga Zocchi.
Ore 19.00: Visita alla mostra dedicata a Francesco Calzolari.
Ore 19.45 Cena SPEZIALE a base di erbe selvatiche. Presentazione di nuovi prodotti, come pani e dolci, dedicati allo speziale veronese (su prenotazione min. 10 partecipanti).
Ore 21.30: Serata di osservazione del cielo di luglio presso Osservatorio Astronomico A. Gelodi (su prenotazione).
Domenica10 luglio 2022
Ore 9.00-12.00 Convegno presso Rivoli Veronese in occasione del 500° anniversario della nascita di Francesco Calzolari con assegnazione del Primo Premio “Francesco Calzolari” a uno studioso che si è particolarmente distinto nella conoscenza dello speziale e botanico veronese.
Ore 15.00-17.00 Visita alla mostra e presentazione del Sentiero naturalistico “Francesco Calzolari”.