22 Lug Alle api il Premio “Il Guardiano dell’Arca”
Alle api è dedicato il sesto Premio “Il Guardiano dell’Arca” 2022.
Dal 2017 il premio Il Guardiano dell’Arca si è affiancato al premio letterario Mario Rigoni Stern e viene assegnato annualmente a persone che si siano distinte per aver tutelato il paesaggio e il territorio, in particolare in ambiente di montagna. A partire dalla seconda edizione, il premio è stato dedicato alla memoria di Osvaldo Dongilli, tra gli ideatori del premio Mario Rigoni Stern, scomparso nel 2017.
Quest’anno il Comitato ha deciso di premiare come Guardiane dell’Arca le api – visto il loro ruolo essenziale nell’ecosistema e i pericoli che stanno correndo – ed ha scelto come loro rappresentante Paolo Fontana nella sua veste di apicoltore, naturalista, entomologo e Presidente della World Biodiversity Association.
Paolo Fontana autore di oltre 240 pubblicazioni, apicoltore da più di 30 anni si è distinto per il suo impegno nella conservazione del territorio e in particolar modo nella tutela delle api. Negli ultimi anni si è concentrato su tematiche come la sostenibilità degli agrosistemi, sulla conservazione della biodiversità, sull’apicoltura e le problematiche ad essa collegate, sulla gestione naturale dell’ape mellifera e sull’uso delle api come indicatori di qualità ambientale.
La premiazione ufficiale si terrà il 2 settembre alle 17,30 in una sala dell’Ente Fiere e Congressi di Riva del Garda durante la cerimonia di assegnazione del Premio Rigoni Stern, istituito nel 2011 per onorare la memoria di Mario Rigoni Stern, scrittore italiano legatissimo alla sua terra.
Il premio, nato per favorire lo sviluppo delle culture che fanno riferimento all’arco alpino ed è destinato ad opere di narrativa e di saggistica che ne valorizzino il paesaggio, le tradizioni, le attività produttive, il contesto socio culturale delle comunità alpine e il patrimonio narratologico, vede in concorso quest’anno 45 tra saggi e romanzi.
Il Premio Rigoni Stern, che si svolge alternativamente in Trentino e nel Veneto, intende diffondere i valori di fratellanza tra i popoli, di rispetto dell’ambiente, di tolleranza e solidarietà e viene bandito annualmente da un apposito comitato formato dalla famiglia Rigoni Stern, dall’associazione Ars Venandi e dalle istituzioni che appoggiano il premio.