20 Mag Quinta Giornata Mondiale delle Api
Oggi 20 maggio si celebra la quinta Giornata Mondiale delle Api, ricorrenza istituita nel 2017 dalle Nazioni Unite su proposta della Slovenia, paese molto attento al benessere delle api, in cui l’apicoltura è fortemente radicata.
Il 20 maggio, giorno in cui si celebra il World Bee Day, coincide con la nascita di Anton Janša (20 maggio 1734– 13 settembre 1773), allevatore e apicoltore sloveno, una delle più importanti figure europee che hanno contribuito allo sviluppo della moderna apicoltura.
L’obbiettivo della Giornata Mondiale delle Api è chiaro: sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale riguardo all’importanza degli impollinatori, riflettere sui pericoli che minacciano la loro sopravvivenza e su come questo impatti sulla sicurezza alimentare.
Quest’anno nella Giornata Mondiale delle Api si conclude il Convegno Internazionale Apis Silvatica di Pantelleria, con la firma della Dichiarazione di Pantelleria. Tra i coordinatori di questo primo incontro ufficiale dedicato alle api erano presenti Paolo Fontana, Presidente di World Biodiversity Association (WBA) e Gianfranco Caoduro, Presidente Onorario di WBA.
Tra le numerose attività di WBA dedicate al mondo degli impollinatori:
Standard Biodiversity Friend® Beekeeping
WBA si impegna a promuovere un’apicoltura sostenibile attraverso lo standard volontario Biodiversity Friend® Beekeeping . Si tratta di un protocollo volontario di certificazione ideato con un orientamento specifico per l’apicoltura europea e mediterranea, sviluppato secondo i principi base della Carta di San Michele all’Adige per garantire la tutela della biodiversità in apicoltura.
I principi dello standard sono il rispetto della biologia dell’ape e della sua genetica, l’impiego di pratiche apistiche sostenibili e a basso impatto ambientale e la valorizzazione del lavoro dell’apicoltore che si impegna a perseguire 10 azioni che WBA considera il «Decalogo della sostenibilità» in apicoltura:
- Modello colturale di allevamento e difesa sanitaria
- Alimentazione delle api
- Uso dell’acqua*
- Siepi, boschi e formazioni naturaliformi*
- Biodiversità agraria
- Energia
- Territorio e paesaggio
- Apicoltura e agricoltura a lungo termine
- Responsabilità sociale
- Prodotti dell’alveare
Progetto Domus Mellifera
WBA, inoltre, contribuisce in modo attivo alla tutela delle api, tramite la diffusione di nidi artificiali chiamati Domus Mellifera, che rappresentano un rifugio idoneo ad ospitare e proteggere le colonie di ape mellifera selvatiche.
Nell’ambito del progetto Domus Mellifera, WBA ha avviato molte collaborazioni, tra cui una con Taller delle Terre, un’organizzazione no-profit che ha come obiettivo la diffusione di un nuovo valore ambientale e sociale nei territori.
Taller delle Terre ha sviluppato il gioco di carte TIME-hive Arena per avvicinare i più piccoli al mondo delle api e per contribuire a proteggerle nella vita reale. Ogni 26 mazzi distribuiti, Taller delle Terre raccoglie i fondi necessari per donare e posizione una Domus mellifera.
Ad oggi sono stati raccolti i fondi per l’installazione di 5 Domus mellifera che sono pronte ad essere distribuite nel territorio italiano.
Nuova Arnia Top Bar 100% PEFC
Il modello di Arnia Top Bar nasce nell’ambito del progetto “Api per la Biodiversità” sviluppato da WBA onlus e da subito condiviso con Bioapi e Fondazione Edmund Mach.
La nuova versione si avvale, nelle sue modifiche e migliorie, della collaborazione tra Paolo Fontana e Denis Legni della Falegnameria Legni, prima azienda in Italia ad ottenere la certificazione PEFC per la propria produzione “legniperapi” di arnie e attrezzatura apistica.
L’arnia top bar favorisce il comportamento naturale delle api che nidificano in spazi cavi, infatti, oltre ad ricostruire un’ambiente cavo naturale, non prevede l’utilizzo del foglio cereo e lascia le api libere di formare il favo sulle barre triangolari. Inoltre, l’arnia top bar a sviluppo orizzontale con favi mobili permette all’apicoltore di controllare i progressi dell’alveare, diagnosticare la presenza di parassiti, di raccogliere il miele senza intaccare l’equilibrio della colonia.
Scopri la nuova arnia top WBA bar qui!
L’arnia top bar viene realizzata da Legni per Api, falegnameria nata con lo scopo di creare nidi d’api e arnie puntando ad un maggiore equilibrio fra il benessere dell’alveare e la soddisfazione dell’apicoltore.
Scopri le arnie di Legni per Api in questo video!
Attività editoriale
Tramite l’attività editoriale della casa editrice WBA Project, WBA è impegnata nella diffusione di volumi di grande valore scientifico e di importanza strategica per l’avvicinamento del pubblico e dei giovani alle scienze della natura.
Tra le pubblicazioni legate al mondo delle api consigliamo:
Puoi trovare tutte le pubblicazioni sul nostro SHOP.
Progetto HYMENOPTERA APOIDEA DELL’ARCIPELAGO TOSCANO (TOSCANA, ITALIA)
Al fine di attuare misure di conservazione efficaci WBA, tramite la sua sezione Arcipelago Toscano con sede c/o il NatLab (Portoferraio, isola D’Elba), in collaborazione con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, l’Università di Firenze, Dipartimento di Biologia e l’Università Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, ha svolto ricerche scientifiche in un progetto finalizzato allo studio degli Apoidei presenti nell’arcipelago toscano. L’attuale conoscenza circa l’entomofauna dell’Arcipelago era alquanto frammentaria e si basava in buona parte su dati storici. Il recente lavoro svolto da membri WBA ha permesso di incrementare le informazioni sulla fauna di Imenotteri per la sola Isola D’Elba. Un’analisi genetica dei campioni raccolti ha portato alla creazione di una lista di 201 taxa (197 specie e 4 sottospecie). Per tutte le specie identificate è stato fornito, inoltre, ove possibile, una categorizzazione IUCN secondo le liste nazionali ed europee, indicando anche le principali informazioni su biologia e fenologia. Apis mellifera, Bombus spp ed altri Apoidea si sono quindi rilevati ben presenti nell’arcipelago Toscano.
Gruppo API&BENESSERE
Attraverso il gruppo Api&Benessere, WBA promuove la divulgazione e la conoscenza relativa alle proprietà bioattive dei prodotti dell’alveare, nonché l’apiterapia come percorso rivolto al benessere dell’uomo, degli animali e dell’ambiente.
La Dott.sa Laura Cavalli del gruppo Api&Benessere interverrà oggi 20 maggio 2022 all’evento “Api. Miele e non solo…”
Sarà possibile seguire il convegno in diretta streaming sul canale youtube dell’Università di Teramo a questo link.
Accademia di Apiterapia
Il gruppo Api&Benessere di WBA ha promosso la creazione, nel 2021, dell’Accademia di Apiterapia, per proporre corsi, seminari, conferenze e convegni su tutto ciò che le api possono rappresentare, dal benessere, all’ambiente, alla cultura.
Accademia di Apiterapia è un punto di riferimento per l’apiterapia e per le materie legate al benessere dell’uomo, dell’ambiente e degli animali mediato dalle api, in una chiave olistica.