“Come se la passano le api?” Paolo risponde a Sveva a Geo e Geo

“Come se la passano le api?” Paolo risponde a Sveva a Geo e Geo

Depauperamento genetico, apicoltura nomade, sciami a perdere, diversità genetica… sono solo alcuni temi affrontati da Paolo Fontana ospite a “Geo e Geo”, il programma televisivo di Rai3 che racconta di natura, terra e persone.

La scorsa settimana Sveva Sagramola ha intervistato il nostro Presidente che ha esordito affermando che: “Le api stanno vivendo parecchie difficoltà a livello globale”, spiegando successivamente che le api che vivono in natura occupano tanti luoghi e nicchie, ma il problema di questi insetti è che spesso hanno luoghi dove mangiano e luoghi dove nidificano, quindi non basta tutelare un solo posto per proteggerle, ma bisogna tutelare la complessità dell’ambiente.

Paolo ha poi risposto a numerose altre domande di Sveva, tra cui:

  • Cosa si intende per depauperamento genetico delle api?
  • Cos’è l’apicoltura nomade?
  • Perché non è bene spostarsi con le proprie colonie di api?
  • Gli sciami a perdere per quali scopi vengono creati?
  • Perché l’incrocio tra di api di specie diverse mina la diversità genetica?

 

Le risposte inducono a riflettere ancora una volta sull’importanza di tutelare i nostri luoghi e la loro biodiversità.

Se hai perso le risposte di Paolo Fontana puoi ascoltare e guardare l’intervento a partire dal minuto 1:11:45 a questo link.