“Il Piacere delle Api”, in arrivo la nuova edizione

“Il Piacere delle Api”, in arrivo la nuova edizione

In arrivo la nuova edizione, riveduta ed ampliata, de Il Piacere delle Api, testo che dal 2017 ad oggi ha venduto migliaia di copie. Il volume sarà disponibile ad Apimell questo fine settimana (WBA sarà presente allo Stand A38) e a partire dai primi di novembre sul nostro sito e-commerce.

Il volume, che ha cambiato le prospettive della moderna apicoltura, riconoscendo il fondamentale ruolo delle api nella conservazione degli ambienti naturali, è stato ampliato con 7 nuovi paragrafi ed un centinaio di nuove immagini per un totale di 752 pagine disseminate di citazioni  dei grandi del passato.

Ancora una volta l’autore Paolo Fontana dimostra e conferma la sua dedizione e il suo amore per le api, invitando i lettori ad averne sempre amorevole rispetto.

La trattazione è incentrata sulle api come modello di sostenibilità e sull’apicoltura come esperienza della natura e della storia dell’uomo.

«Conosco il motivo di questo viaggio e, anche se la meta è ovviamente irraggiungibile, conosco la direzione verso cui muovermi. La mia corsa è verso una sempre maggiore conoscenza e comprensione delle api e del loro rapporto con noi uomini. La conoscenza è eccitante ma è un’amante esigente, che pretende sempre maggiori attenzioni» Paolo Fontana nella prefazione del libro spiega così le integrazioni ed i nuovi contenuti del libro.

La stampa della seconda edizione è supportata da: Tenute Lunelli, Rigoni di Asiago, Vola Volè di Cantina Orsogna, Opo Veneto, Villa Sandi, Consorzio del Durello, Chloe, BeeSalus, Cogne Acciai Speciali, Siquria, Apiamoci, CSQA, Museo del Miele, Falegnameria Fis.

Inoltre, la stampa della seconda edizione ha ottenuto il patrocinio di: Fondazione Museo Civico di Rovereto, Fondazione Edmund Mach, La Vigna Biblioteca Internazionale.

Ecco cosa ha scritto Susanna Tamaro de Il Piacere delle Api sul Corriere della Sera del 24 novembre 2017:

«Il Piacere delle Api è un’opera imponente, di profonda erudizione, che scandaglia ogni lato della vita di queste creature e del loro legame con l’uomo: dalla storia dell’evoluzione, all’antropologia, dalla filosofia, alla letteratura, dalla musica leggera alle tecniche per gestire le arnie più innovative, nessun argomento è stato tralasciato, ma pur essendo un libro divulgativo si legge con lo stesso piacere di un grande romanzo. Già perché la storia delle api è la nostra stessa storia, abbiamo rapporti con loro fin dal Mesolitico