Alla riscoperta delle arti tintorie tradizionali

Alla riscoperta delle arti tintorie tradizionali

A quasi due anni dalla pubblicazione dell’ultimo volume di WBA, World Biodiversity Association, è finalmente uscito il quinto volume della serie WBA Monographs dal titolo Flora Tintoria, il cui autore è il nostro socio botanico Daniele Zanini!

Flora Tintoria è un’opera di grande valore dal punto di vista scientifico e culturale. Il volume descrive ben 156 specie vegetali da cui possono essere ottenuti pigmenti per la colorazione di tessuti in lana. Ad un approccio storico-culturale iniziale, segue la trattazione scientifica approfondita sulle caratteristiche fisiche della luce e del colore, sulle peculiarità delle piante tintorie (ciascuna corredata da una scheda) e sulla chimica strutturale dei pigmenti.

Oggi, la riscoperta delle arti tintorie tradizionali, basate sull’uso di sostanze naturali atossiche, offre una valida alternativa alla produzione di capi di abbigliamento che impiegano tecniche industriali di colorazione dei tessuti mediante l’uso di sostanze altamente inquinanti che possono causare seri danni all’ambiente e alla salute dei consumatori. L’utilizzo di pigmenti naturali vegetali garantisce la sostenibilità ambientale dei processi e la salubrità dei prodotti ottenuti.

Questo volume potrà stimolare settori del mondo dell’abbigliamento e imprenditori agricoli a intraprendere nuovi percorsi produttivi, alla ricoperta di piante tintorie da secoli dimenticate, col grande vantaggio, rispetto al passato, di poter usufruire del supporto delle più moderne tecnologie. Le schede tecniche, infine, si prestano ad una applicazione pratica anche in campo didattico.

Il volume è disponibile e ordinabile al seguente link.