Libri e rose

libro spiaggia e mare

Libri e rose

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

La lettura dei buoni libri è una sorta di conversazione con gli spiriti migliori dei secoli passati.
R.Cartesio

Questa è una tradizione catalana. Nel 1995 grazie a 12 Paesi partecipanti alla 28esima sessione delle Conferenza Generale dell’UNESCO, che per quella occasione si svolgeva a Parigi, si è istituita la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.

Per la Spagna in questa giornata ricordiamo
Miguel de Cervantes (Alcalá de Henares, 29 settembre 1547 – Madrid, 23 aprile 1616),
per il Regno Unito William Shakespeare (Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564 – Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1616)
per il Perù Garcilaso Inca de la Vega, il cui nome di battesimo era Gómez Suárez de Figueroa (Cusco, 12 aprile 1539 – Cordova, 23 aprile 1616),
per la Francia Maurice Druon (Parigi, 23 aprile 1918 – Parigi, 14 aprile 2009),
per la Russia Vladimir Vladimirovič Nabokov (Pietroburgo, 22 aprile 1899 – Montreux, 2 luglio 1977),
per la Colombia ricordiamo Manuel Mejía Vallejo (Jericó, 23 aprile 1923 – El Retiro, 23 luglio 1998),
per l’Islanda il premio Nobel per la letteratura, Halldór Kiljan Laxness, nato Halldór Guðjónsson (Reykjavík, 23 aprile 1902 – Reykjavík, 8 febbraio 1998),

per l’Italia ricordiamo Maria Majocchi Plattis, detta anche Jolanda o più raramente Viola d’Alba e Margheritina di Cento (Cento, 23 aprile 1864 – Cento, 8 agosto 1917). Il suo romanzo di maggior successo fu Le tre marie, scritto nel 1894, con centomila copie vendute: ottenne ben venti ristampe.
Ricordiamo anche Renata Viganò (Bologna, 17 giugno 1900 – Bologna, 23 aprile 1976), raggiunse una certa notorietà solamente nel 1949 con L’Agnese va a morire, romanzo d’impianto neorealistico tra i più intensi della narrativa ispirata alla Resistenza. Romanzo tradotto in quattordici lingue e costituì il soggetto per il film omonimo diretto da Giuliano Montaldo. Il romanzo racconta vicende partigiane con onesta semplicità da cronista e spirito di sincera adesione agli eventi, e fu considerato negli anni del dopoguerra un esempio, una testimonianza della narrativa neorealista.

Per la Catalogna ricordiamo Josep Pla i Casadevall (Palafrugell, 8 marzo 1897 – Llofriu, 23 aprile 1981),
per l’Australia la scrittrice naturalizzata britannica Pamela Lyndon Travers, pseudonimo di Helen Lyndon Goff (Maryborough, 9 agosto 1899 – Londra, 23 aprile 1996) l’autrice di Mary Poppins.

In questa giornata si vuole rendere omaggio al libro e al suo contributo nel rendere la società sempre migliore, avvicinare i giovani al piacere della lettura.

Come associazione di volontari siamo impegnati a far conoscere la biodiversità anche attraverso la letteratura scientifica e divulgativa. Qui di seguito troverai alcuni spunti per leggere di formiche, api, farfalle ed altre forme di vita straordinarie e incantano gli studiosi che fanno parte della World Biodiversity Association.

 

La lettura è per la mente quel che l’esercizio è per il corpo.
J. Addison

 

Perché è ancora possibile salvare le api
Perché è ancora possibile salvare le api è un libro che Marco Valentini, apicoltore professionista, ha scritto per la sua nipotina Livia ma che sta facendo riflettere molti adulti, sulle cause del declino delle api e su quanto siano preziose per il benessere dell’umanità.
Originariamente questa pubblicazione era nata per essere un semplice articolo in risposta alle numerose critiche alla Carta di San Michele all’Adige. È un libro che un papà può leggere con la sua bambina, l’esperienza dell’adulto è preziosa e aiuta sempre i bambini a capire come è fatto il mondo, anche quando si parla di biodiversità.

 

 

La lettura è, come l’amore, un modo di essere.
D. Pennac

 

Scoiattoli italiani, nativi e alieni è un libro di Roberto Battiston e Rachele Amerini, che spiega l’importanza della tutela della biodiversità. È un libro che ogni maestra dovrebbe avere nella sua libreria per proporre attività divertenti all’aria aperta con i bambini. Se sei una mamma ti puoi allenare con i tuoi bambini a riconoscere quali sono gli scoiattoli alieni,  nei dintorni di Padova mi è capitato spesso di osservare gli scoiattoli attraversare la strada. Bisogna essere rapidi a scorgerli perché gli scoiattoli guizzano velocissimi sugli alberi! Un libro consigliato ai bambini anche per il gioco sorpresa che contiene al suo interno.
Roberto Battison ha anche progettato il Natlab, il Museo del Naturalista, sull’Isola d’Elba, Portoferraio, dove svolge la sua straordinaria azione di divulgatore scientifico, il naturalista Leonardo Forbicioni.

 

Chi legge vive mille vite prima di morire” disse Jojen. “Chi non legge mai, ne vive una sola.
George R. R. Martin

 

Viaggi e Scienza

 

Viaggi e scienza è un libro di Francesco Mezzalira, è un libro di altri tempi, che ti farà battere il cuore per la profondità di pensiero e la ricchezza di personaggi citati. La presentazione è stata scritta dal naturalista e fotografo professionista Emanuele Biggi, che ha colto lo spirito dei questo libro, lo spirito dell’esploratore. Se non hai paura dell’avventura e ti senti abbastanza temerario questo è il libro giusto per partire con la grande avventura della natura e degli uomini che ce l’hanno fatta conoscere.

 

Se la scintilla non scocca, niente da fare: non si leggono i classici per dovere o per rispetto, ma solo per amore.
I. Calvino

 

Il piacere delle api

The joy of bees è un libro presente anche in italiano con il titolo: il piacere delle api. Scritto dall’entomologo Paolo Fontana è una autentica dichiarazione di amore per le api. Difficilmente troverai altri libri scritti con tanta passione, trasporto e venerazione per un insetto. Se non conosci niente delle api lasciati trasportare in un mondo straordinario, ricco di aneddoti, storie, scoperte, tecniche che hanno fatto crescere l’apicoltura nel mondo. Paolo Fontana è uno straordinario oratore, un consiglio spassionato, se ti capita di averlo nella tua zona vai ad una sua conferenza, rimarrai ammaliato dal suo modo di raccontare le api.

Gli autori che stanno facendo conoscere la biodiversità sono tantissimi, per pubblicazioni più tecniche puoi sbirciare le Memoirs on Biodiversity con Allegro Gianni, Ballerio Alberto, Bartolozzi Luca, Battiston Roberto, Bellò Cesare, Boano Giovanni, Buzzetti Filippo Maria, Carotti Giovanni, Casale Achille, Constantin Robert, Daccordi Mauro, Silvano Fabrizio, Giachino Pier Mauro, Gill Bruce D., Janni Ottavio, Moret Pierre, Onore Giovanni, Osella Giuseppe, Pace Roberto, Pavia Marco, Picciau Luca, Proaño Castro Carolina, Rigato Fabrizio, Rossi Walter, Salgado José Maria, Scupola Antonio, Toledano Luca, Vigna Taglianti Augusto, Massimo Meregalli, Roberto Pace, Abbazzi Pietro, Bellò Cesare, Colonnelli Enzo, Forbicioni Leonardo, Osella Giuseppe e Ruzzier Enrico.

 

Leggere, in fondo, non vuol dire altro che creare un piccolo giardino all’interno della nostra memoria. Ogni bel libro porta qualche elemento, un’aiuola, un viale, una panchina sulla quale riposarsi quando si è stanchi. Anno dopo anno, lettura dopo lettura, il giardino si trasforma in parco e, in questo parco, può capitare di trovarci qualcun altro.
S. Tamaro

 

In Catalogna hanno una bella tradizione, il 23 Aprile gli uomini regalano una rosa alle donne, la leggenda narra che le rose siano nate dalle gocce di sangue del drago ucciso dal cavaliere Giorgio, le donne regalano un libro agli uomini.

Ti auguro buona lettura e appena puoi esci ad esplorare questo mondo meraviglioso e ti auguro di trovare il tuo drago!

Graziano Ferro