I° CORSO BIODIVERSITY FRIEND BEEKEEPING

I° CORSO BIODIVERSITY FRIEND BEEKEEPING

Corso Biodiversity Friend Beekeeping

prima edizione

DOVE e QUANDO
8 Ottobre dalle ore 09:30 – 11 Ottobre alle ore 17:30
La Fabbrica della Natura
Loc. La Fabbrica – Ponte alla Piera, 67, 52031 Anghiari
Il corso ha un costo di 75 euro + IVA a giornata, per un totale di 300 euro + IVA. 
Nel caso di persone che abbiamo già seguito nell’ultimo anno i corsi BF agricoltura (WBA) o i corsi di BIOAPI, è previsto lo sconto dell’IVA, quindi un costo finale di 300 euro (IVATI).

 

Per informazioni e registrazioni è attiva da subito la seguente casella e-mail: class@biodiversityassociation.org

MODULO ISCRIZIONE: QUI

Nell’ambito delle attività istituzionali di World Biodiversity Association onlus, un impegno concreto è rivolto da sempre alla ricerca di strumenti innovativi per la conservazione della biodiversità. In questo contesto, riconosciuto il ruolo essenziale alla vita data dagli organismi impollinatori, tra cui in particolare misura dagli apoidei e dall’ape mellifica, WBA onlus ed altri partner qualificati, tra cui l’azienda BIOAPI, hanno proposto negli ultimi anni il progetto “Api per la biodiversità”, mirato proprio a fornire conoscenza e strumenti per la salvaguardia dell’apicoltura, in particolare quella naturale.

Proprio in quest’ottica, WBA onlus porta avanti con la Fondazione Edmund Much il progetto “Carta di San Michele All’Adige”, un manifesto sottoscritto da studiosi di alto livello ed esperti apidologi ed ambientalisti, per ribadire che la tutela dell’apicoltura è strettamente correlata con la tutela dell’ape mellifica: “È dunque fondamentale ribadire come in Italia e nelle aree di origine, A. mellifera, anche quando sia gestita mediante l’apicoltura, ha una propria identità, rappresenta una specifica espressione dell’informazione biologica e quindi merita di essere tutelata come componente della Fauna Selvatica.” (Carta di San Michele All’Adige, San Michele all’Adige (TN), 2018).

apis mellifera sottospecie carta di san michele beekeeping

Forte dell’esperienza acquisita con la messa a punto della propria certificazione volontaria Biodiversity Friend (quale strumento per la stima della conservazione della biodiversità negli agroecositemi), WBA onlus ha messo a punto quindi un nuovo strumento a supporto della conservazione dell’ape mellifica e dell’apicoltura rispettosa degli equilibri naturali: la certificazione volontaria Biodiversity Friend Beekeeping.

Questa è una certificazione, presentata per la prima volta da WBA onlus nella sua fase avanzata ad un congegno nell’ambito della manifestazione APIMELL di marzo 2017, mirata a fornire indirizzi e strumenti per valorizzare al meglio la pratica dell’apicoltura sostenibile e naturale a livello professionale.

Biodiversity Friend Beekeeping si realizza attraverso il rispetto delle api come organismi chiave dei nostri ecosistemi e quindi, nell’ottica della loro gestione a fini produttivi, allineata nel rispetto del concetto di benessere animale.

Tutto questo dovrebbe servire, inoltre, a garantire la massima qualità dei prodotti delle api; prodotti sempre di più riconosciuti dall’uomo come fonte non solo di piacere ma anche di benessere. La certificazione Biodiversity Friend Beekeeping ha inoltre l’obbiettivo di rendere riconoscibili, attraverso un marchio dedicato riconducibile al marchio Biodiversity Friend, e di aggregare, mediante la condivisione di una chiara visione dell’apicoltura, le aziende apistiche indipendentemente dal livello produttivo.

A partire da questi concetti la controllata unica di WBA onlus, WBA Project srl Unipersonale Impresa Sociale, ha creato nel 2018 la prima applicazione pratica del protocollo Biodiversity Friend Beekeeping, costituita da un piano applicativo di certificazione volontaria e da un portale web. Il sistema informatizzato permetterà agli operatori (apicoltori o tecnici) qualificati e registrati, la verifica di conformità della propria azienda apistica circa standard volontario Biodiversity Friend Beekeeping

Se da un lato la condivisione dei contenuti attraverso l’auto-valutazione del proprio status è il primo strumento per creare una società apistica che si confronta, dall’altro è d’obbligo porre delle regole standard per la verifica sul campo. Ecco che WBA Project srl, insieme con l’azienda BIOAPI, propone il primo corso Biodiversity Friend Beekeeping.

Tale corso, della durata di 4 giorni (dal 8 al 11 ottobre 2018) è indirizzato a tutte quelle persone volenterose di accrescere le proprie conoscenze dello standard Biodiversity Friend Beekeeping, confrontarsi su nuovi sistemi di valorizzazione dell’attività apistica e, soprattutto, conoscere in modo approfondito alcuni temi propri dell’apicoltura naturale e della biologia dell’ape, (vedasi l’allevamento delle regine nell’ottica della salvaguardia delle risorse genetiche di A. mellifera).

beekeeping wba api naturale biodiversità conservazione bioapi

Inoltre, proprio per standardizzare il metodo, WBA ed il gruppo di sviluppo della metodica BF Beekeeping, hanno previsto che è necessario formare ed ufficializzare con lo strumento Corso anche delle nuove figure professionali che dovranno verificare e/o divulgare la Certificazione Volontaria BF Beekeeping su mandato di WBA.

Ecco che già da questa prima edizione del corso, alla fine delle quattro giornate di approfondimento teorico e pratico e a seguito del superamento con profitto di un esame, sarà possibile acquisire e dimostrare delle professionalità che permetteranno, previa registrazione annuale al portale WBA, di essere riconosciuti ufficialmente da WBA Verificatori e/o Divulgatori dello standard Biodiversity Friend Beekeeping. 

Per garantire la massima tutela ed imparzialità nelle future attività di verifica, l’unica limitazione necessaria è che i professionisti che vorranno acquisire il titolo di Verificatore dello standard Biodiversity Friend Beekeeping dovranno avere dei requisiti minimi in termini di formazione ed esperienza personale in campo apistico, e non potranno essere contemporaneamente titolari o legali rappresentanti di un’azienda apistica certificata BF Beekeeping.

Per informazioni e registrazioni è attiva da subito la seguente casella e-mail: class@biodiversityassociation.org