28 Feb IL PIACERE DELLE API di Paolo Fontana
IL PIACERE DELLE API di Paolo Fontana
LE API COME MODELLO DI SOSTENIBILITÀ E L’APICOLTURA COME ESPERIENZA DELLA NATURA E DELLA STORIA DELL’UOMO
Il mondo delle api raccontato da un innamorato. Sì perché Paolo Fontana ci racconta le api come lo farebbe un innamorato. Quando si apre un’arnia, ci spiega, è come se si aprissero contemporaneamente le porte dell’inferno e del paradiso.
Il 5 Ottobre 2017 viene alla luce IL PIACERE DELLE API di Paolo Fontana, edito da WBA Project. Dopo 9 mesi di scrittura intensa, di ricerche minuziose e di svariati anni di esperienza sul campo, Paolo Fontana mette “nero su bianco” tutte le conoscenze e le emozioni che ci guidano alla scoperta delle api. Paolo Fontana ci insegna con IL PIACERE DELLE API a guardare queste piccole creature con amorevole rispetto.
Il testo è un vero e proprio trattato, condensato in 648 pagine disseminate di citazioni straordinarie provenienti dai grandi del passato.
Vuoi dare una sbirciata dentro IL PIACERE DELLE API di Paolo Fontana? Clicca qui.
Quello che colpisce di questo testo è l’indice. È stato creato un indice che a prima vista disorienta e invece ci aiuta a renderlo nostro questo “piacere”, renderlo personale.
Dalla copertina già si preannuncia come un testo che vale la pena leggere, e si fa leggere con piacere:
Un’opera assolutamente innovativa, potremmo dire rivoluzionaria,
nel variegato mondo degli scritti dedicati alle api e all’apicoltura.
L’Autore, naturalista di fama internazionale, dichiara il suo amore per
la Natura, in tutte le sue manifestazioni e, in particolare, per le eccezionali
comunità delle api. Questo suo sentimento è espresso con
doti e strumenti che sa maneggiare con abilità: l’ironia e la penna.
La rigorosità scientifica viene alleviata da continui riferimenti alla vita
quotidiana, ma anche alla storia antica e ai primordi della scienza e
della cultura umana. Un libro che non parla solamente di evoluzione,
morfologia, biologia ed etologia dell’ape mellifera in modo accattivante
e mai banale, ma si sviluppa in una trattazione originalissima
della storia del rapporto tra Uomo e Api.
Da qui, poi, Fontana esamina le nuove frontiere della moderna apicoltura,
sempre più coinvolta nei problemi globali della crisi ambientale
che sta intaccando la sostenibilità dei sistemi naturali.
Ascolta l’intervista e il fuori onda di P. Fontana ospite di Radio 3 Scienza
Radio 3 Scienza – intervista di Rossella Panarese del 20/02/2018 a Paolo Fontana – IL PIACERE DELLE API (30:56) (grazie a Rossella Panarese, Costanza Confessore, Marco Motta, Roberta Fulci)
Ascolta le domande che gli ascoltatori di Radio 3 Scienza hanno posto a P. Fontana
Radio 3 Scienza – fuorionda del 20/02/2018 con Paolo Fontana – IL PIACERE DELLE API (10:56)
Paolo Fontana è stato ospite di Geo & Geo, intervistato da Sveva Sagramola.
“Ho pensato che l’avesse scritto un’ape” dice Sveva Sagramola!
Paolo Fontana racconta la necessità di ritornare ad una apicoltura naturale, l’ape va aiutata a far da sola. La nostra apicoltura moderna, è una apicoltura ferma a 150 anni fa. Con Paolo Fontana scopriamo che le api vengono rappresentate nelle monete italiane, per esempio nei 10 centesimi coniati dopo la prima e dopo la seconda guerra mondiale come auspicio di laboriosità.