01 Feb Che cos’è la biodiversità?
La biodiversità
Janez Potočnik
Commissario europeo per l’Ambiente nel 2009 scriveva nella prefazione a 52 suggerimenti per la biodiversità:
La biodiversità, ovvero la varietà della vita sulla Terra, rende splendido e abitabile il nostro pianeta. Per molti, l’ambiente naturale è fonte di piacere, ispirazione e svago, ma tutti noi dipendiamo da esso per il cibo, l’energia, le materie prime, l’aria e l’acqua, elementi che ci consentono letteralmente di vivere e sono il motore delle nostre economie. Eppure, nonostante il suo valore sia unico, spesso diamo la natura per scontata. La pressione che esercitiamo su molti sistemi naturali aumenta di continuo e impedisce loro di funzionare al meglio, talvolta portandoli addirittura sull‘orlo del collasso. La perdita di biodiversità è un fenomeno fin troppo comune.
Per questa ragione, l’Unione europea si è impegnata ad arrestarla e negli ultimi 25 anni ha dato vita a una rete di 26.000 aree protette entro i suoi confini, per un totale di oltre 850.000 km2. Natura 2000, questo il suo nome, è la rete di aree protette più estesa al mondo, una testimonianza di quanto per noi sia importante la biodiversità. Ora, siamo determinati a rafforzare questo programma di portata epocale con ulteriori misure a lungo termine.
Ciascuno di noi può fare qualcosa: tutti, infatti, abbiamo la possibilità e la responsabilità di contribuire a salvaguardare la biodiversità apportando piccoli cambiamenti alle nostre abitudini quotidiane, senza dover per forza di cose stravolgere il nostro stile di vita. Tutti insieme, questi cambiamenti hanno un peso davvero grande.
Auspichiamo che i suggerimenti presenti in questa guida vi aiutino a fare la differenza. Consumare prodotti locali e di stagione, evitare di sprecare acqua, compostare gli scarti alimentari, conoscere più a fondo le specie animali e vegetali che popolano l’area in cui viviamo… se tutti adottassimo anche solo qualcuno di questi semplici consigli, contribuiremmo in maniera significativa a preservare le risorse naturali per le generazioni future.
WBA in collaborazione con WWF Italia in occasione della giornata mondiale per le zone umide, che ufficialmente cade domani, 2 Febbraio 2018, organizza una giornata di escursioni in due oasi, per maggiori dettagli vedi Alla scoperta della biodiversità delle zone umide del Veneto.
L’opera originale è composta da quasi 70 pagine, la pubblicazione è stata redatta dall’Institut royal des Sciences naturelles de Belgique nelle versioni francese e neerlandese. La versione originale dell’opera è stata pubblicata nel 2009, nel quadro dell’Anno internazionale della biodiversità 2010, con il titolo “366 gestes pour la biodiversité”.
http://www.jedonnevieamaplanete.be
Qui di seguito riportiamo 3 concetti chiave esortando i nostri cari lettori, soci ed amici, a sfogliare e divulgare nelle occasioni di didattica scolastica o familiare quanto suggerito nel documento. Siamo sicuri che per molti sono già abitudini quotidiane, per tutti gli altri speriamo che siano uno spunto di riflessione per cambiare godendo pienamente delle meraviglie della Terra.
Cos’è la biodiversità?
La biodiversità ci circonda. E anche noi ne facciamo parte. I suoi elementi principali sono:
- le diverse specie che vivono sulla Terra (animali, piante, funghi, alghe, batteri
e addirittura virus);- le differenze tra individui della medesima specie (dimensioni, forme e/o colori);
- i numerosi ecosistemi (ad esempio, gli oceani, le foreste o le barriere coralline), le specie che li abitano e le interazioni che si sviluppano.
Gli scienziati hanno catalogato circa 1.900.000 specie viventi diverse sulla Terra, ma con ogni probabilità il loro numero è sensibilmente superiore: molte creature sono microscopiche o vivono nelle profondità terrestri o degli oceani, altre, semplicemente, non sono state ancora scoperte.
Perché la biodiversità è importante?
La biodiversità, risultato di 3 miliardi e 800 milioni di anni di evoluzione, è essenziale alla sopravvivenza dell’uomo. Dipendiamo dalla natura per molte risorse fondamentali, tra cui il cibo, i materiali da costruzione, il riscaldamento, le fibre tessili e i principi attivi dei medicinali. Inoltre, la natura provvede ad altre funzioni vitali, dall’impollinazione delle piante alla purificazione dell’aria, dell’acqua e del suolo fino alla protezione dalle inondazioni.
La vita sulla Terra, per come la conosciamo, sarebbe impossibile senza queste materie fondamentali e questi servizi imprescindibili. Purtroppo, però, molto spesso dimentichiamo cosa fa per noi la natura: nelle nostre società industrializzate, la biodiversità è infatti data per scontata, considerata qualcosa di gratuito ed eterno.
La realtà, invece, è che le pressioni che esercitiamo sulla natura sono in aumento e che molte attività umane rappresentano una grave minaccia all’esistenza di numerose specie. L’elenco di tali pressioni è lungo e comprende la distruzione e la frammentazione degli habitat, l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, la pesca eccessiva, il sovrasfruttamento delle risorse, delle foreste e dei terreni, l’introduzione di specie non native e l’emissione di quantità sempre maggiori di gas a effetto serra che provocano il cambiamento climatico.
Cosa possiamo fare per proteggere la biodiversità?
Questo opuscolo vi presenta 52 suggerimenti (uno per ogni settimana dell’anno) che vi aiuteranno a fare la differenza, tra cui:
- Consigli pratici da adottare ogni giorno
- Idee per sensibilizzare la comunità
- Suggerimenti per aiutare la ricerca osservando e catalogando la flora e la fauna selvatiche e gli ecosistemi
- Tecniche sostenibili per il giardinaggio
- Progetti edili e fai-da-te
Per ulteriori informazioni sulla biodiversità: http://ec.europa.eu/environment/nature/index_en.htm
Per restare aggiornati sulle nostre attività seguiteci sui social oppure iscrivetevi alla newsletter. Se volete diventare soci attivi di WBA in fondo alla pagina trovate tutti i riferimenti. Se avete dei bambini domenica prossima saremo in escursione sia al mattino che al pomeriggio!
Potete leggere anche Alla scoperta della biodiversità delle zone umide del Veneto oppure scoprire la nostra campagna Portaci a Cuba!