Miele e Scienza

manuka o albero del tè proveniente dalla Nuova Zelanda

Miele e Scienza

Le api ti curano con il miele

Ama le api, custodiscile anche tu!

Alcuni scienziati hanno scoperto che nel miele potrebbe nascondersi la cura per la sinusite. Ma andiamo con ordine. Il primo rimedio per i mali di stagione, parliamo di stagione fredda, è un bel bicchiere di latte tiepido e miele. Questo rientra nella cultura popolare, tra i rimedi della nonna, e sempre più spesso ci accorgiamo che la nonna ci vedeva lontano!

Latte e miele come rimedio per la gola arrossata e per la tosse legata agli sbalzi di temperatura della stagione fredda. Un altro rimedio della nonna è dato dalla combinazione di limone e miele.

Alcune gocce di limone su un cucchiaio e una punta di miele sono un altrettanto rimedio per dare sollievo alle vie aeree, per lenire la tosse e gli arrossamenti della gola.

Questa però resta cultura popolare, conoscenza antica, e la scienza dove sta?

Evidentemente per uscire dalla leggenda una squadra di scienziati canadesi, capitanati da Tala Alandejani ha deciso di vederci chiaro e ha presentato i primi dati di  una ricerca sperimentale sul miele al congresso annuale (2017) dell’American Academy of Otolaryngology . I ricercatori canadesi dell’Università di Ottawa hanno presentato risultati incoraggianti nello studio del miele di Manuka, pianta spontanea della Nuova Zelanda e del miele di Sidr, albero anticamente considerato sacro che cresce nello Yemen.

Il miele derivante dall’opera bottinatrice delle api sui fiori di queste due piante ha dato risultati incoraggianti per quanto riguarda la sua azione battericida nei confronti di tre specie che coinvolgono la sinusite (Stafilococco Aureo Meticillino-sensibile (MSSA), dello Stafilococco Aureo Meticillino resistente (MRSA) e dello Pseudomonas Aeruginosa).

Non abbiamo bisogno di andare in Nuova Zelanda per trovare la Manuka, infatti sembra essere presente anche in Italia ma è più facile trovarla con il suo nome scientifico Leptospermum scoparium. Le foglie della Manuka in origine venivano utilizzate per preparare il tè ed ecco il soprannome di melaluca o albero del tè. I suoi fiori sono bianchi ma in vivaio è facile trovarla con fiori rosa o rosso acceso. Le piante raggiungo l’altezza di un metro e fioriscono in primavera. Quindi preparate la Manuka per la prossima stagione se volete combattere la sinusite e non solo!

Gli studi da parte del team di Tala Alandejani dell’Università di Ottawa (Canada) daranno risultati ancora più incoraggianti?

Puoi leggere anche il Progetto Api per la Biodiversità.