01 Dic Warwick Kerr e le parole gentili
Warwick Estevam Kerr è un biologo, genetista, entomologo e professore brasiliano, nato a Santana de Parnaíba, il 9 settembre 1922.
È famoso per le sue scoperte in genetica e nella determinazione del sesso delle api, è anche responsabile della diffusione delle api africanizzate, le famose api killer, un ibrido tra l’ape del miele europea (apis mellifera) e africana (apis mellifera scutellata).
La sua famiglia era originaria della Scozia. Si laurea in Scienze Biologiche a San Paolo. La sua carriera scientifica inizia a Piracicaba, dove riceve il titolo di PhD in entomologia alla facoltà di Scienze Biologiche e in seguito viene assunto come professore assistente. Una lunga carriera che vede Warwick Kerr da marzo del 1975 ad aprile del 1979 Kerr attivo a Manaus, Amazzonia, per istituire e dirigere l’Istituto Nazionale della Ricerca in Amazzonia (INPA), un istituto di ricerca creato dal Consiglio Nazionale per lo Sviluppo Scientifico e Tecnologico (CNPq).
Gregory McNamee scrive a proposito delle api africanizzate:
Chiamarle “api assassine” è chiaramente sbagliato; la comune ape tedesca è più aggressiva. E poiché la cultura occidentale tende ad equiparare qualsiasi cosa si riferisca all’aggettivo africano con il termine ferocia , usare le parole “api africanizzate” non è di grande aiuto. Nell’America Latina le creature sono chiamate abejas bravas, “api coraggiose”, un nome che difficilmente può catturare l’attenzione degli scaltri gringos. Grazie a un efficace sforzo di lobbying da parte del governo brasiliano, il nome precedentemente comune “api brasiliane” è stato annullato. Le api africanizzate, quindi, sono ciò con cui dovremo arrangiarci, senza connotazioni, positive o negative.
Le parole hanno il potere di distruggere e di creare. Quando le parole sono sincere e gentili possono cambiare il mondo.
(Buddha)
Non sottovalutiamo la potenza della gentilezza e delle parole gentili. Tu cosa ne pensi? Hai già riscontrato la forza delle parole gentili?