Quattro specie di api come i quattro moschettieri

apis cerana

Quattro specie di api come i quattro moschettieri

Le api e i 4 moschettieri, una storia a lieto fine?

Una bella evocazione romanzesca per gli eroi impollinatori che in questo periodo stanno dimostrando di essere eccezionali.
Oggi ci avviciniamo a 4 specie di api

  1. Apis cerana
  2. Apis florea
  3. Apis dorsata
  4. Apis mellifica

Prima però di parlare di queste quattro specie di api scopriamo la loro classificazione. Detto tra noi, classificare non è per niente facile, ma se vogliamo conoscere bene un essere vivente la classificazione ci aiuta tantissimo. Uno dei primi, se non il primo ad adottare questo metodo per osservare la natura, è stato Aristotele (384 a.C. – 322 a.C.), ma questa è un’altra storia. Torniamo alla nostra ape. Come è classificata l’ape?

L’ape fa parte della classe degli insetti

Se non siete pratici di classificazioni sappiate che il gruppo degli esseri viventi considerati insetti è vastissimo, comprende 28 ordini. L’ape appartiene all’ordine degli imenotteri. L’ordine degli imenotteri è composto da circa 100 specie. Tra gli imenotteri possiamo raggruppare sei famglie che insieme formano una super famiglia la superfamiglia degli apoidei. A questo punto per non perderci rifacciamo il punto: Classe/Ordine/Famiglia ovvero Insetti/Imenotteri/Apoidei. Adesso iniziamo ad orientarci un po’ meglio, almeno con questi termini e questa classificazione?
Una famiglia in particolare, quella degli apidi, interessa la nostra ape. Gli apidi li possiamo dividere in specie solitarie, bombi, osmie, melipone, apis. Ecco trovata la nostra ape. L’ape che intendiamo noi è quindi classificabile così:

Insetti/Imenotteri/Apoidei/Apidi/Apis
Ecco ci stiamo avvicinando al nostro focus, quattro specie di api come i quattro moschettieri.

Volendo essere più precisi nella specie apis troviamo i nostri quattro moschettieri impollinatori:
Apis cerana
Apis florea
Apis dorsata
Apis mellifica
Questi nomi vi risultano familiari? No? Forse perché alcune vivono in luoghi molto lontani da noi.

Dove vivono le api?

L’Ape cerana vive in Cina, Giappone, India, Siberia e Afghanistan. Crea piccole colonie, si trova in allevamento.
L’Ape dorsata detta anche ape gigante dell’India, la posssiamo trovare tra le Filippine e il Sud-Est asiatico. È un’ape selvatica.
L’Ape florea si svrappone all’ape dorsata come diffusione, ma è un’ape di piccole dimensioni.
L’Ape mellifica è la più diffusa, e la possiamo trovare in Europa, Africa, Asia Occidentale, Americhe, Australia e Nuova Zelanda.
Cosa hanno in comune tutte queste api? Sono in via di estinzione. Il loro numero si è drasticamente ridotto, anche del 70%, grazie anche ad alcune sostanze utilizzate in agricoltura, i pesticidi neonicotinoidi. Riusciremo a salvare le api?
Se vi state chiedendo cosa potete fare, magari iniziate a conoscerle meglio. Informatevi, leggete, confrontatevi con chi conosce bene le api e magari ospitatele nel vostro orto; chiedete consiglio ad un apicoltore per avviare una attività di apicoltura domestica.

Puoi leggere anche: Chi ha determinato il sesso delle api?