Pubblicata la revisione del genere Dichopetala

Pubblicata la revisione del genere Dichopetala

È stato recentemente pubblicato dal Museum of Zoology of the University of Michigan il volume: Dichopetala and new related North American genera: a study in genitalic similarity in sympatry and genitalic differences in allopatry (Tettigoniidae: Phaneropterinae: Odonturini). Si tratta della revisione del genere Dichopetala Brunner von Wattenwyl, 1878 ad opera di Ted Cohn (University of Michigan), Daniel R. Swanson (University of Michigan) e del nostro Presidente Paolo Fontana (Fondazione Edmund Mach). Questo studio è fresco di stampa, ma ha radici fin dagli anni ’60, quando il primo degli autori iniziò lo studio di questo interessante genere di Tettigonide, compiendo frequenti spedizioni in Messico e nel Sud degli Stati Uniti, area di distribuzione del genere. Più tardi, nel 2004,  Paolo Fontana, incoraggiato dallo stesso Cohn che aveva interrotto le ricerche per motivi di salute, ha avviato nuove campagne di ricerca con spedizioni naturalistiche in Messico sostenute da WBA. Dichopetala si è rivelato un genere estremamente variegato, composto più da generi che non da gruppi di specie; era stato quindi coinvolto Swanson per riordinare l’enorme quantità di dati raccolti. Lo studio ha visto la stampa purtroppo troppo tardi perché Cohn, deceduto nel 2012, potesse apprezzare il frutto degli sforzi propri e dei suoi collaboratori. La revisione comprende la descrizione di 6 nuovi generi, 14 nuove specie, due specie sono messe in sinonimia, 16 specie sono trasferite ai nuovi generi. Tra l’altro, alcune delle specie sono state incluse nel genere Pterodichopetala, scoperto e descritto in Messico dal nostro socio Filippo Maria Buzzetti, Ludivina Barrientos-Lozano e Aurora Rocha-Sánchez (tutti dell’Instituto Tecnologico de Ciudad Victoria). Il lavoro è accompagnato da una discussione tassonomica, considerazioni biogeografiche e filogenetiche, prospettive di un così ampio gruppo tassonomico, in 180 pagine riccamente illustrate. Gli interessati possono richiedere la monografia all’Università del Michigan a:
http://www.lsa.umich.edu/ummz/Publications/pubHighlightDetails.asp?ID=12