Scoperto in Messico un nuovo genere di cavalletta dedicato all’artista messicana Lila Downs

Scoperto in Messico un nuovo genere di cavalletta dedicato all’artista messicana Lila Downs

Nel corso di una recente spedizione ortotterologica in Messico, organizzata da World Biodiversity Association, dall’Università della Florida Centrale e dalla Fondazione Edmund Mach è stata rinvenuto nella parte meridionale della Sierra Madre del Sur (Stato di Oaxaca) un nuovo genere e nuova specie di una cavalletta della Famiglia Acrididi (Melanoplinae).
La nuova specie è stata descritta dal nostro Presidente Paolo Fontana, da Derek A. Woller, da Ricardo Mariño  Pérez e da Hojun Song sulla rivista internazionale Zootaxa in un lavoro dal titolo: “Studies in Mexican Grasshoppers: Liladownsia fraile, a new genus and species of Dactylotini (Acrididae: Melanoplinae) and an updated molecular phylogeny of Melanoplinae”.

Liladownsia-500x594

L’importanza di questa nuova specie deriva dalla sua ristretta distribuzione geografica e dalle sue esigenze ecologiche. Si trova infatti al margine di boschi di querce e pini, dove si  alimenta di Salvia elegans (la cosiddetta SalviaAnanas) ricca di oli essenziali che potrebbero conferire alla cavalletta una sorta di protezione e spiegherebbe la vivace colorazione, spesso segnale di tossicità per i predatori. Lo studio del DNA di Liladownsia fraile ha permesso di comprendere le relazioni tra i diversi generi di cavallette messicane e dei relativi meccanismi di speciazione. Il nuovo genere, cui è stato assegnato il nome scientifico di Liladownsia n. gen. è stato dedicato alla cantante messicana Ana Lila Downs Sánchez, in arte Lila Downs, originaria proprio dello stato di Oaxaca. Lila Downs è una artista di livello internazionale, avendo vinto tra l’altro più di un Grammy Award, che porta sui palcoscenici di tutto il mondo molte lingue indigene del Messico come il Mixteco e lo Zapoteco utilizzando costumi tradizionali nelle sue esibizioni. L’omaggio a questa grande artista vuole essere, da parte dei descrittori della nuova specie, un riconoscimento alla natura ed alla cultura del Messico, entrambe straordinarie e caratterizzate da una grande biodiversità, ricchezza e originalità. Alla nuova specie è stato dato il nome scientifico di fraile che  in spagnolo significa frate; questo è il nome comune che gli abitanti della zona di San Josè del Pacifico danno a questa specie, che era fino ad oggi sconosciuta alla scienza, ma non certo agli abitanti della regione in cui vive. Poiché la zona di San Josè del Pacifico è caratterizzata da un intenso turismo ma anche da coltivazioni e allevamenti di bovini e ovini, gli ambienti naturali in cui Liladownsia fraile vive sono seriamente minacciati e per questo si è proceduto subito all’inserimento della nuova specie nella lista rossa redatta dall’IUCN (International Union for Conservation of Nature), al fine di promuoverne la conservazione, in quanto specie minacciata.
Le più vive congratulazioni al socio Paolo Fontana, neo-Presidente della nostra Associazione, scopritore e descrittore della nuova specie.