ART for FORESTS: due donne straordinarie impegnate nella conservazione delle foreste!

ART for FORESTS: due donne straordinarie impegnate nella conservazione delle foreste!

Alla fine del 2011, dichiarato dalle Nazioni Unite “Anno Internazionale delle Foreste”, World Biodiversity Association onlus, l’Università degli Studi di Verona e la Fundacion Otonga (Ecuador), organizzano nei giorni 14 e 16 dicembre due eventi per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla conservazione delle foreste e della biodiversità. Anche quest’anno, nonostante il richiamo esplicito delle Nazioni Unite ad un maggior rispetto delle foreste, 100.000 kmq di foreste tropicali (pari alla superficie del Nord Italia) sono state distrutte, causando, secondo i biologi, l’estinzione di decine di migliaia di specie. La tutela della biodiversità, quindi, implica la conservazione delle foreste pluviali.
Nel corso dei due eventi saranno esposte le opere a tema naturalistico della pittrice scozzese Mandy Robertson, che ha donato l’intera produzione artistica del 2011 a WBA onlus per contribuire alla protezione delle foreste tropicali. Ogni opera sarà esposta con il riferimento diretto alla superficie in mq di foresta pluviale che potrà essere acquistata con i fondi raccolti. Tali fondi saranno inviati alla Fundacion Otonga per incrementare le superfici forestali protette dell’Ecuador, uno dei paesi più ricchi di biodiversità del mondo, ma nello stesso tempo, il paese sudamericano con il tasso di perdita di foreste tropicali più alto dell’intero continente.
Marcia Theophilo sarà l’ospite d’onore dell’evento del 14 dicembre che si terrà presso la sede dell’Università di Verona di Villa Ottolini-Lebrecht a San Floriano di Valpolicella. L’antropologa brasiliana Marcia Theophilo è una poetessa di fama mondiale, candidata al Premio Nobel per la Letteratura e testimone della distruzione della foresta amazzonica e delle culture indios del Sudamerica. Allo stesso evento saranno presenti anche Mandy Robertson, che esporrà le sue opere e gli studenti del Liceo Musicale Carlo Montanari di Verona che eseguiranno dei brani musicali.
Oltre agli enti sopra menzionati, sostengono l’iniziativa la Biblioteca Centralizzata “A.Frinzi” dell’Università degli Studi di Verona, l’Accademia Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona e l’Accademia Mondiale della Poesia.
Tutti i cittadini sono invitati ad intervenire!
Programma degli Eventi